La città di Ravenna è una meta che non può mancare a chi, magari passando l’estate nei lidi romagnoli, volesse omaggiare il “sommo poeta”: Dante vi soggiornò dal 1318 fino alla morte, nel 1321, ospite di Guido Novello da Polenta che gli permise così di terminare gli studi e la Commedia. Lo accompagnavano la figlia Antonia e i figli Pietro e Jacopo.
Morì nel 1421 colei a cui la città di Padova deve molto, ovvero una della sue eccellenze, l’ospedale. Sibilla de Cetto, infatti, facoltosa nobildonna, mossa dalla spiritualità francescana, assieme al secondo marito Baldo de’ Bonafari aveva portato avanti il progetto di un luogo in cui curare anche i corpi, oltre allo spirito, in particolare dei «poveri di Cristo».
Andrea Zanzotto Il grande poeta nato a Pieve di Soligo prese ispirazione per i suoi versi da luoghi che gli furono cari, come eremi e pievi, panorami da colline poco note, e dal molinetto della Croda
La storica associazione turistica italiana Touring club premia con una bandiera arancione i piccoli borghi che hanno al massimo 15 mila abitanti e che abbiano puntato su un’offerta turistica di eccellenza, con attenzione alla sostenibilità ambientale ma anche a un’accoglienza di qualità. Promesse che oggi sono al primo posto nelle campagne di promozione di tutte le mete turistiche, ma che non è sempre facile mantenere. Il Touring club garantisce con il proprio vessillo, che ha validità triennale, chi riesce a farlo.
Ai bambini che partecipano al centro estivo, il circolo Wigwam chiede di sottoscrivere, letteralmente, un decalogo che lo impegna a comportarsi bene nei confronti dell’ambiente. Il decalogo viene poi ripetuto tutti i giorni, fino a impararlo.
Secondo Coldiretti, che conta una rete di oltre tremila fattorie didattiche in Italia, gli ampi spazi e il distanziamento naturale, ma soprattutto il ritorno alla manualità e all’aria aperta, sono una risposta ai crescenti disagi sociali causati dalla pandemia.
Con la pandemia sembra essere aumentata la presenza di animali da compagnia nelle famiglie italiane. Coldiretti calcola che 3,5 milioni gli italiani abbiano deciso di portare a casa un amico, per lo più a quattro zampe, per superare lo stress dei lockdown.
Equidi. Sono quasi ottomila in provincia tra cavalli e asini, in crescita grazie anche al turismo e alle attività ricreative e riabilitative. Confagricoltura Veneto apre una sezione allevamenti equini