Congelati 90 milioni di euro del bilancio di Frontex, l’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera (con trenta Paesi aderenti, sede a Varsavia e 749 membri del personale).
Le ingerenze militari di Pechino sono sempre più pressanti con un chiaro obiettivo: annettere lo Stato alla Cina. L’Unione Europea non resta a guardare. Marco Dreosto, parlamentare europeo in forza alla Lega, il 4 e il 5 novembre scorsi si è recato a Taiwan come membro della delegazione della commissione del Parlamento europeo sulle interferenze straniere
15 novembre, quarta Giornata nazionale contro la solitudine dell’anziano Per il geriatra Alberto Cester alla solitudine, ampliata dal Covid, vanno date risposte concrete soprattutto tra le categorie più deboli. Dagli errori della pandemia si può imparare, ma ci vorranno decenni per modificare l’intero sistema di servizi dedicati alla terza e quarta età, tutelando storie personali, relazioni individuali e bisogni specifici
Tempo ce n’è sempre meno. La Cop26 a Glasgow non sarà di certo risolutiva, ma è l’ultima opportunità per il mondo di contenere i cambiamenti climatici. L’Italia è co-organizzatrice dell’evento assieme al Regno Unito: a Draghi il compito di vigilare su possibili manipolazioni di Paesi e lobby del fossile
Giorgio Ferrara, direttore artistico del teatro Stabile del Veneto, racconta quanto il pubblico abbia bisogno oggi ancora di più del palcoscenico che, per definizione, è multidisciplinarietà. Solo in questo modo l’offerta culturale può essere completa, anche in Veneto
Una possibile guerra nella guerra. Ad As-Suwayda, area meridionale del Paese siriano, tra rapimenti e omicidi, diverse forze sono pronte a entrare in contrasto