È un ricordo personale e profondo quello di mons. Carlassare: dopo l’attentato a Rumbek nel 2021, Papa Francesco lo incoraggiò dicendogli: “Sappi che c’è il Signore. È lui che guida la sua Chiesa. Tu solamente testimonia la sua parola”
Quella sera di marzo, davanti a una piazza gremita, il nuovo vescovo di Roma iniziò con un saluto semplice e rivoluzionario. Tre parole che sciolsero il cuore. Questo momento di lutto è occasione per custodire l’eredità del suo magistero: semi sparsi nei solchi della storia, da far germogliare con coraggio
Padre Gazzera, vescovo di Bangassou, ricorda la storica visita di Papa Francesco a Bangui nel 2015: “Un momento unico che ha rotto lo schema della violenza, lasciando spazio a riconciliazione, ascolto e amore”. Da lì, l’apertura del primo Giubileo fuori Roma
Da Lampedusa ad Auschwitz, dall'Amazzonia all'Asia e Oceania. Sono solo alcune méte dei viaggi apostolici di Papa Francesco, pellegrino soprattutto per incontrare le comunità cattoliche dello "zero virgola". Perché "una cosa è osservare la realtà dal centro e un'altra è guardarla dall'ultimo posto"
Nelle cattedrali e nelle chiese cattoliche si prega per il pontefice defunto. Ma anche fedeli di altre confessioni cristiane e fedi si fermano in segno di rispetto. Le prime pagine di giornali e siti d'informazione si concentrano su Papa Francesco. Bandiere a mezz'asta negli edifici pubblici. Parole di stima da re Carlo e dal premier Starmer. Il ricordo grato del primate Nichols e del presidente dei vescovi scozzesi Keenan. L’ex primate anglicano Williams al Sir: "Aveva nel cuore gli esclusi dalla società"
Giornata per l’Università cattolica Si celebra il 4 maggio e, grazie al contributo dell’Istituto Toniolo, offre quest’anno una ricerca “provocata” dal Giubileo
«Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine» (Gv 13,1)