Si fa strada l’ipotesi che le poltrone della platea dell’Ariston, vuote in linea con le normative anti-contagio, siano riempite dalle sagome, ormai diffusissime, dello studente egiziano in carcere da un anno. Costantini (illustratore): “Sarebbe una presa di posizione molto forte da parte dello Stato”
Come ogni settimana il “punto streaming” con la Commissione nazionale valutazione film Cei e il Sir, le novità da vedere sulle principali piattaforme. Anzitutto una bella proposta da VatiVision, il film “Est” di Antonio Pisu con Lodo Guenzi: viaggio di formazione di tre amici nella Romania al tempo di Ceausescu, tra lampi di umorismo e realismo poetico. Su Netflix c’è l’elegante dramma inglese “La nave sepolta” (“The Dig”) di Simon Stone, da una storia vera. Protagonisti sono gli impeccabili Carey Mulligan e Ralph Fiennes. E ancora, Golden Globe edizione 2021, le candidature: l’Italia è in pista con “La vita davanti a sé” per film straniero e canzone originale.
Salvare un cinema oggi, al tempo delle smart-tv e della piattaforme di film e serie on-demand, è difficile. Pensare di farlo in piena pandemia – con cinema e teatri chiusi da mesi – appare a tutti gli effetti come un’impresa impossibile. Ma come recita una frase che la vulgata popolare vorrebbe attribuita ad Albert Einstein: “La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso”. È questa la determinazione che ha animato un piccolo gruppo di comaschi, per lo più giovani, che all’inizio di dicembre hanno lanciato la campagna “SalviAmo il cinema Astra” con l’obiettivo di riaprire una storica sala cittadina, l’unica rimasta nel centro storico di Como, di proprietà della parrocchia di San Bartolomeo, chiusa per inagibilità dal giugno del 2018
Nuovo appuntamento con le novità sulle piattaforme tra cinema e serie tv. Su Netflix c’è la quarta e forse ultima stagione dell’esilarante serie francese “Chiami il mio agente!” (“Dix pour cent”, 2015-2020) con guest star Jean Reno, Charlotte Gainsbourg e Sigourney Weaver. Sul fronte cinema, su Sky e NowTv troviamo la commedia drammatica “La sfida delle mogli” (“Military Wives”, 2019) del britannico Peter Cattaneo con Kristin Scott Thomas, e la commedia malinconica “Someone, Somewhere” (“2019”) del regista Cédric Klapisch, che torna a esplorare, dopo “L’appartamento spagnolo” (“2002”), il disagio giovanile. Il “punto streaming” con la Commissione nazionale valutazione film Cei e il Sir
Il direttore di rete e del Tg2000 al Sir: "Per noi i telespettatori e le telespettatrici sono persone, non numeri né obiettivi commerciali. Vogliamo offrire loro una informazione credibile e autorevole, dove non ci sia posto per chiacchiericcio e aggressività"
A sparigliare le carte tra le piattaforme streaming questa settimana è la miniserie francese “Lupin” targata Netflix, un omaggio al classico della letteratura d’Oltralpe con un adattamento nella Parigi di oggi. A dare volto a Arsène Lupin è un trascinante Omar Sy. Ancora, su Netflix è da recuperare il film “The Midnight Sky” di e con George Clooney, opera che esplora le pieghe dello Spazio e insieme i sentieri della relazione padre-figlia. Nuova serie poi per Rai Uno e la piattaforma RaiPlay: è la commedia romantica a sfondo sociale “Mina Settembre” dalla penna di Maurizio de Giovanni con Serena Rossi, Giorgio Pasotti e Giuseppe Zeno. Il “punto streaming” con la Commissione nazionale valutazione film Cei e il Sir
“Vizi e virtù – Conversazione con Francesco” è la serie che verrà proposta prossimamente sul Nove in 3 prime serate e che si snoda attraverso 7 episodi dedicati al confronto tra vizi e virtù, rappresentati dal genio creativo di Giotto nella Cappella degli Scrovegni di Padova.