Lo streaming della settimana: “The Undoing. Le verità non dette”, “One Night in Miami…”, “Made in Italy” e “Bridgerton”

Nuovo appuntamento con le novità e i titoli più visti sulle piattaforme nella seconda settimana di gennaio. Anzitutto su Sky-NowTv c’è la miniserie “The Undoing. Le verità non dette” legal thriller psicologico firmato dal premio Oscar Susanne Bier, con la coppia Nicole Kidman e Hugh Grant. Ancora, in casa Prime Video troviamo “One Night in Miami…”, esordio alla regia per l’attrice Regina King, film passato fuori concorso a Venezia77 e in predicato per Globe-Oscar, come pure la serie tv “Made in Italy”, in programmazione anche su Canale 5, che racconta l’affermazione delle grandi case di moda nella Milano degli anni ’70

Covid, la pandemia fa crescere l’audience delle tv generaliste. E non si parla più di migranti

Analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS Sapienza sul pubblico delle edizioni di prime time dei Tg delle 7 Reti generaliste. L’aumento maggiore di ascolti si è registrato nei mesi di marzo ed aprile (+48% e +52%). Tendenza confermata anche nella seconda ondata. Per i Tg utenza cresciuta di 7,5 milioni. Nel primo semestre 2020 le notizie sul Covid-19 sono state il principale argomento d’apertura dei Tg

Carlo Conti: “In ospedale ho pregato per me e per gli altri malati”

Un volto noto, il conduttore di punta della Rai ma prima di tutto uno di noi. Per chi lo conosce di persona come per chi lo ha visto solo in tv Carlo Conti è questo, per quella sua immediatezza e innata simpatia che lo caratterizzano da sempre. Per i toscani, inoltre, c’è anche il “di più” della conterraneità. E allora, la notizia del suo ricovero causa Covid aveva fatto preoccupare un po’ tutti in Toscana. In questa intervista per Toscana Oggi, il conduttore ripercorre la sua disavventura con il coronavirus.

Quattro film in streaming: “Mank”, “Un luogo, una carezza”, “L’incredibile storia dell’isola delle Rose” e “Fata madrina cercasi”

Come gestire la nostalgia per la sala cinematografica sotto Natale? È vero, i cinema sono ormai chiusi da un più di un mese causa pandemia, come del resto i musei e i teatri, ma le piattaforme streaming permettono di continuare a fare esperienza di buon cinema, così come di ottime serie Tv. Ecco allora quattro proposte appena rilasciate: il sorprendente “Mank” (2020, su Netflix) di David Fincher, viaggio alle origini del capolavoro hollywoodiano “Quarto potere” (“Citizen Kane”, 1941); l’incontro tra arte e fede nel documentario “Un luogo, una carezza” (2020, su VatiVision) di Marco Marcassoli dedicato alla cappella dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo; “L’incredibile storia dell’isola delle Rose” (2020, su Netflix), una colorata e frizzante istantanea dell’Italia del 1968 firmata Sydney Sibilia; infine, atmosfere zuccherose ma con un twist di ironia in “Fata madrina cercasi” (“Godmothered”, 2020, su Disney+) diretto da Sharon Maguire. Il punto con la Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) Cei e l’Agenzia Sir.