Il rapporto sulla povertà della Fondazione Zancan nel ricordo di mons. Nervo e mons. Pasini

Il convegno “Generatività, carità e giustizia: verso nuovi scenari di welfare”, organizzato nell'anniversario della scomparsa dei due sacerdoti padovani, ha avuto al centro la presentazione del rapporto 2017 sulla povertà in Italia Poveri così non sia.

Il rapporto sulla povertà della Fondazione Zancan nel ricordo di mons. Nervo e mons. Pasini

Anche quest’anno la fondazione Emanuela Zancan, il primo giorno di primavera, ha ricordato con un doppio appuntamento don Giovanni Nervo e don Giuseppe Benvegnù Pasini, rispettivamente a distanza di quattro e due anni dalla loro scomparsa.

La mattina di martedì 21 marzo, alle 11 in Cattedrale, il vescovo Claudio ha presieduto la messa, mentre dalle 14.15 alle 17.30, nella sala San Gregorio Barbarigo del museo diocesano in piazza Duomo, si è svolto il convegno “Generatività, carità e giustizia: verso nuovi scenari di welfare”. L’incontro del pomeriggio ha dato modo di presentare il nuovo rapporto sulla povertà Poveri e così non sia che si prefigge di ripensare la programmazione sociale e di individuare le risorse e le azioni per lottare contro la povertà in Italia.

«Don Giovanni e don Giuseppe – è il pensiero del direttore della Zancan, Tiziano Vecchiato – per noi sono persone vive e questa giornata, che sta diventando ormai tradizione, offre l’opportunità, proprio il primo giorno di primavera, per continuare a inseguire le “gemme del cambiamento sociale”, di spiegare quello che non abbiamo capito prima dalle loro grandi lezioni sull’esercizio della carità».

Riascolta l'incontro in podcast

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)