All’Assemblea generale dell’Onu, una seduta straordinaria ha ricordato Papa Francesco come “voce di pace e coscienza morale globale”. Guterres ha lodato il suo impegno per gli ultimi. Bandiera a mezz’asta e omaggi dei rappresentanti di numerosi Paesi, tra memoria e gratitudine
Chiesa nel mondo
A Caserta il sogno condiviso con Papa Francesco prende forma: un’ex area militare diventa spazio di rigenerazione umana e ambientale. Il Patriarca Bartolomeo ospite dal 1° al 3 maggio per la lectio magistralis e una preghiera ecumenica. Mons. Lagnese: “Vogliamo farne un luogo dove la speranza si fa concreta”
Il Conclave inizierà il 7 maggio. Saranno 133 i cardinali elettori: numero ufficiale aggiornato a seguito di due defezioni per motivi di salute già comunicate. L’Europa guida per presenze, ma cresce il peso di Asia, Africa e Americhe. L’età media è di 72 anni e l’80% dei porporati è stato creato da Papa Francesco
Dodici anni “riassunti” tra due benedizioni: quella che ha chiesto ai fedeli il giorno dell’elezione e quella che ha dato al mondo il 20 aprile scorso, domenica di Pasqua
Mercoledì 7 maggio si aprirà, nella cappella Sistina, il conclave per l’elezione del 267° pontefice romano, il successore di Jorge Mario Bergoglio al soglio petrino.
Entrerà nella storia la fotografia del breve confronto, durato circa 15 minuti, tra il presidente ucraino Zelensky e il presidente Usa Trump all’interno della basilica di San Pietro, a pochi istanti dall’inizio della celebrazione per le esequie di papa Francesco.
I funerali del papa Oltre 250 mila i presenti a San Pietro per la celebrazione e poi l’abbraccio di Roma nel lungo “viaggio” che ha portato le spoglie di Francesco a Santa Maria Maggiore. Il card. Re: «Sei stato un papa tra la gente, ora benedici la Chiesa, Roma e il mondo intero»
Alla vigilia del 400º anniversario della Congregazione, padre Mavrič ricorda Papa Francesco e rilancia il carisma vincenziano. Povertà, giovani, missione e sinodalità al centro: “Non è opera nostra, ma di Dio. Il futuro è camminare insieme, servendo chi è ai margini”
Nel centro della Francia, una comunità di vita contemplativa accoglie donne con sindrome di Down nella vita religiosa. Preghiera, lavoro e fraternità si intrecciano in una vocazione condivisa che diventa segno profetico per la Chiesa e risposta silenziosa alla cultura dello scarto
Il 28 e 29 aprile il Giubileo dedicato alle persone con disabilità. Don Fabio Lorenzetti, direttore del Centro di riabilitazione del Don Guanella di Roma, racconta al Sir il cammino giubilare degli ospiti della struttura fatto di mini-pellegrinaggi alla Porta Santa di san Pietro, gesti, catechesi, incontri. Parole d’ordine tenerezza, misericordia, speranza e bellezza
Dal convegno promosso dalla Cei emerge una nuova visione della disabilità: inclusione come regola, diritti come fondamento, tecnologia come strumento di partecipazione. Attraversare la Porta Santa diventa il simbolo di un impegno concreto per comunità più aperte e accoglienti
Previste 6 azioni che vedono in rete enti del Terzo settore, con il coordinamento della diocesi di Foligno
Particolarmente significative le celebrazioni eucaristiche svoltesi a Tokyo e Nagasaki. Nella cattedrale Santa Maria della capitale nipponica circa mille persone hanno preso parte alla messa commemorativa. Tra i partecipanti il principe Akishino, in rappresentanza dell’ imperatore
“Il discorso di Papa Francesco a Napoli è stato importante, non solo per il Mediterraneo, ma per un rinnovamento della teologia. È diventato un punto di riferimento nel dibattito sulla necessità di ripensare la teologia, di adottare un deciso cambio di paradigma”, evidenzia al Sir la docente alla Facoltà teologica di Napoli, sezione San Luigi, e co-coordinatrice della Rete teologica mediterranea
Vengono emessi ogni qualvolta un Pontefice raggiunge la casa del Padre e possono essere utilizzati fino alla fumata bianca che annuncerà l’elezione del nuovo Vescovo di Roma.