Un edificio absidato è stato ritrovato dagli archeologi che hanno appena concluso la campagna di scavi nel Chiostro dei Canonici, condotta dalla Soprintendenza di Padova con il sostegno del Ministero della culture e della fondazione Cariparo. Tutta l'area è stata utilizzata con cimitero per secoli e sarà strategica in futuro per la visita del Battistero, della Cattedrale e del Museo.
Diocesi
A vent’anni da quando, nel 2004, la Chiesa ci ha consegnato il “nuovo” Rito del Matrimonio, viene proposto dall’Ufficio per la Liturgia e dall’Ufficio di Pastorale della Famiglia il corso “Come la parrocchia celebra il Matrimonio”.
Con l’Apostolo amato è il titolo del volume di esercizi spirituali sul Vangelo di Giovanni, uscito nelle scorse settimane, di don Danilo Zanella (Elledici, 249 pagine, 15 euro).
Prima edizione italiana di Amore e fede di Romano Guardini. È stata curata da don Giulio Osto, docente stabile straordinario all’Istituto superiore di scienze religiose (Issr) di Padova. Si tratta di un libro articolato in due capitoli, che corrispondono a due articoli del 1930: “L’amore nel Nuovo Testamento” e “La fede nel Nuovo Testamento”, e arricchito da un’introduzione e numerose note di commento del curatore.
Le parrocchie di Camin e Granze si stanno preparando alla Pasqua anche attraverso la Via Crucis che viene svolta, oltre che nelle parrocchiali, anche per le vie del quartiere di Camin.
“Camminiamo insieme nella speranza” è il titolo del percorso di preparazione alla Pasqua, che sta vivendo l’unità pastorale Medio Brenta – Campese, Campolongo, San Nazario e Solagna – insieme alla parrocchia di Pove.
Rocchette Conclusi i lavori nella parrocchiale di San Giuseppe. Tutta l’unità pastorale si è presa a cuore l’intervento. Sabato 29 si terrà una cena solidale
Missionari martiri La giornata si celebra il 24 marzo e per la Chiesa di Padova ha un significato particolare: 40 anni fa veniva ucciso padre Ezechiele Ramin
Comunità etniche cattoliche Le undici presenti in Diocesi di Padova andranno in pellegrinaggio, il 30 marzo, alle Sette Chiese di Monselice
Operatori sanitari e pastorali. Appuntamento sabato 29 all’Opsa. Interventi di Gaya Spolverato e Gianantonio Dei Tos. Partecipa il vescovo Claudio
Vescovo e vicari hanno fatto il punto con le comunità sui lavori in partenza nel Palazzo vescovile e nella chiesa di Santa Maria in Vanzo presso il Seminario. Tutti gli uffici e i servizi presenti in Casa Pio X si trasferiranno nel Palazzo vescovile e la casa verrà messa a reddito in locazione. Biblioteca capitolare e Archivio diocesano saranno accolti dalla chiesa del Seminario
Riprendono nel mese di marzo gli appuntamenti con le aperture straordinarie della Biblioteca Antica del Seminario vescovile di Padova, nell’anno che celebra i 250 anni della nascita di San Gregorio Barbarigo (1625-2025) a cui si deve la costituzione del complesso e maestoso Seminario per secoli ha continuato a formare i presbiteri della Chiesa padovana e non solo.
La nuova tappa della visita pastorale del vescovo di Padova vede mons. Claudio Cipolla incontrare le comunità della collaborazione pastorale n. 43, che comprende ben 18 parrocchie di Padova città: Carmine, Cattedrale, Eremitani, Immacolata, Ognissanti, Pace, Sant’Alberto Magno, Sant’Andrea apostolo, San Benedetto, Santa Croce, San Daniele, San Francesco, Santa Giustina, San Nicolò, Santa Sofia, San Tomaso, Servi, Torresino. Un territorio di oltre 30mila abitanti.
Domenica 16 marzo, l’Anno Santo si celebra tra le pareti a picco della Valle del Brenta, con un pellegrinaggio tra le due chiese giubilari che ne segnano l’imbocco e l’immissione nella più ampia e celebre Valsugana.
«Per fortuna che c’è ancora la Quaresima!»: è la provocazione che il consiglio pastorale di Arsego rivolge alla comunità, rammentando che questo è un periodo propizio «per una conversione del cuore, per un ritorno interiore al Signore, a rivitalizzare la nostra relazione d’amore con Dio.