Sorto nel 2004, grazie a don Giovanni Leonardi, è impegnato a promuovere la conoscenza della Bibbia nelle comunità
Diocesi
Ha compiuto dieci anni la Caritas zonale di Frapiero, a cui fanno riferimento altre nove comunità parrocchiali del territorio. Domenica 11 viene organizzata una giornata di sensibilizzazione
Pagine per tutti. È questo obiettivo di Speciale catechesi. Che aiuta a riflettere anche grazie al cammino dei settori dell’Ufficio diocesano
La “terza forma” del rito – che dice la volontà della Chiesa di venire incontro a momenti problematici come la pandemia – contiene alcuni elementi importanti da non dimenticare nelle altre due forme
Il Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) di Padova, fedele alla propria vocazione di facilitare e arricchire il dialogo tra il messaggio evangelico e la cultura, propone un incontro on line – domenica 25 aprile – dal titolo “Sanità e tutela della salute. Dalla pandemia alle nuove prospettive”.
Sono a disposizione, sul sito pastoralevocazionale.diocesipadova.it, i materiali per l’animazione della 58° Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni del 25 aprile, che si celebra, come ogni anno, all’interno della IV domenica di Pasqua.
Sbigottimento e senso di smarrimento sono state le prime reazioni che la comunità parrocchiale e il consiglio pastorale di Madonna Pellegrina hanno manifestato alla notizia che il loro parroco, don Umberto Sordo, aveva contratto il Covid.
Ad Arzergrande, Cartura-Cagnola-Gorgo e nell’up di Candiana si affronta la malattia del proprio parroco con il sostegno delle parrocchie vicine, del vicariato e della Curia. Il Covid, anche nella terza ondata, ha colpito alcuni pastori della Diocesi. Le loro comunità non si sono perse d’animo, nonostante la preoccupazione. Hanno pregato, soprattutto, e continuato a camminare
Le Cucine economiche popolari (CEP) sono un luogo sicuro, che rispetta le normative anti-Covid, e soprattutto sono un servizio indispensabile per quelle persone che non avrebbero altrimenti dove trovare un pasto completo e caldo. Non sono un ristorante ma una mensa per i poveri, e in tempo di pandemia alle CEP si rivolge proprio chi non ha alcuna alternativa.
Da un paio d’anni presto servizio come volontaria portando la spesa alla signora Rita e alla sua famiglia.
L’equipe di studio e formazione si è costituita dieci anni fa
Che impatto avrà nelle nostre scuole ciò che abbiamo imparato da questo tempo? Ecco due “movimenti” per evitare che, tornati in presenza, si rimanga distanti
«Quando si sbaglia, o si viene abbandonati nei propri errori o si riceve l'aiuto necessario per uscirne. Il compito di una comunità cristiana è quello di essere presente e di aiutare». Non vacilla la convinzione di padre Fernando Spimpolo, parroco della chiesa di Sant'Antonino all'Arcella, nonostante il cuore ferito alla vista di lapidi divelte e spaccate a metà, vetrate in frantumi delle cappelle private, croci gettate a terra e fiori calpestati.
Nei giorni scorsi ha fatto notizia un parroco che segnalava la difficoltà di intercettare persone nel bisogno, a cui venire in aiuto grazie ai fondi raccolti con il Sostegno sociale parrocchiale.
Aumentare il livello di integrazione comunitaria di una giovane famiglia, mamma, due figli piccoli e un'altra donna parente della mamma. Ecco l'obiettivo principale del progetto individuato da un parrocchia della Diocesi di Padova nell'ambito del sostegno sociale parrocchiale.