La nostra generazione è quella che paga di più le conseguenze di una guerra voluta da pochi adulti al comando. In qualunque parte del mondo ci possiamo trovare, la guerra rappresenta una sconfitta collettiva, in ogni caso. Di fronte a questo contesto, sperare è vedere il bene dell’umanità pur nella crudezza della realtà
Idee
Mentre in Occidente si riaffermano visioni di potere e interessi, esiste una strada possibile ponendo al centro il ruolo della filosofia come pratica di incontro e accoglienza, capace di incidere sulle sfide globali e sul senso della convivenza
Internet sorpassa la tv Sempre più italiani trovano notizie online e via social. La sfida per chi comunica è essere garanzia di affidabilità in uno scenario di visioni distorte
La celebrazione come intenzione di futuro Le mosse scomposte “alla Trump” dimostrano per differenza la forza di un modello che va protetto con orgoglio. Schuman 75 anni dopo Il 9 maggio 1950 la dichiarazione dell’allora ministro degli esteri francese tracciava un orizzonte di unione. Ma l’Europa cerca ancora la sua strada, tra identità da difendere e progetto da rilanciare
Sono ancora vive nei nostri occhi le toccanti immagini dei funerali di papa Francesco. Ma l’inizio di questa settimana che, dalle esequie di sabato 26 aprile, ci conduce all’apertura del Conclave del 7 maggio ha il sapore di un brusco risveglio.
In un tempo in cui la misura e la quantità sembrano dettare la regola per ciò che ha un significato o meno, sembra alquanto controcorrente ogni discorso che si pronunci in favore di un riconoscimento di una dimensione incommensurabile.
Papa Francesco e l'AI
Il “silenzio” ha tessuto il magistero di Francesco che lo ha declinato in situazioni di sofferenza, di disorientamento, di incontro con i poveri
Succede spesso che proprio la dimensione religiosa e più in generale quella spirituale vengano sottovalutate se non ignorate nel quotidiano di molti
Ne parliamo con Domenico Simeone, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale e preside della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Una condivisione collettiva di ricordi e racconti che, come tanti pixel, sono andati a formare l’immagine di un uomo, che da Papa ha saputo parlare al cuore di tutti, indistintamente
Le cerimonie della Liberazione, quest'anno, cadono nel periodo istituzionalmente di lutto per la morte di Papa Francesco. E si continua a cercare l'unanimità su quest'evento
Gentile direttore, le scrivo oggi che ci ha lasciato papa Francesco, prendendo spunto dalla lettera che le ha scritto Ernesto Milanesi (Difesa del 20 aprile, ndr).
Per il docente Battiston, intelligente è l’artigiano che ha prodotto l’arnese e il contadino che ne fa buon uso. Sta a noi saperlo maneggiare con cura
Pedescala e Santa Giustina in Colle Negli ultimi giorni del secondo conflitto, i due Comuni furono scenario di eccidi per mano di tedeschi in ritirata, in rappresaglia ad azioni partigiane controverse. Oggi si fatica a trovare riconciliazione