Abbiamo celebrato la Pentecoste e la Chiesa, dopo il periodo quaresimale e pasquale, riprendendo il cammino ordinario, ci aiuta a vivere, sull’esempio di Gesù, nella consapevolezza dell’amore fedele di Dio
Idee
Il pensiero riflesso sulla fede acquista una tonalità che non potrà mai più dimenticare. La giovane monaca non ha mai studiato teologia sui banchi delle Università ma ha sempre scrutato la Parola, ne è rimasta affascinata e si è posta in ascolto. Non ha timore della sua natura umana, così fragile come quella di ogni persona che, con grande fatica, si accetta e tenta di muoversi nel gioco della vita
“Misure giudiziarie e provvedimenti punitivi non bastano. Se non lavoriamo sulla cultura per sradicare il modello secondo il quale la donna è una proprietà del maschio della quale si può fare qualsiasi cosa, non ci sarà possibilità che le donne siano salvate. Se un uomo vuole uccidere una donna troverà sempre il sistema per farlo”.
Da tempo però si registra un crescente narcisismo sociale, un’onda lunga che proviene da una società che ha esaltato il concetto di libertà senza responsabilità, di individuo come unico punto di riferimento e decisione, di consumismo come unico spazio di realizzazione del sé e di mito della giovinezza, vero culto religioso della contemporaneità dove tutto deve essere perfetto e immortale. Marketing e pubblicità hanno allenato i nostri immaginari a volere tutto perfetto. Inevitabile allora che gli umani diventino facilmente deludenti, complicati e ingestibili se paragonati alla tecnologia digitale che abbiamo tra le mani, che invece è seduttiva, efficiente ed efficace
Sulla missione del card. Zuppi in Ucraina
«Sii felice, sei a Bari», è stato il saluto di benvenuto del vescovo dell’omonima Diocesi, mons. Giuseppe Satriano, all’inizio del convegno nazionale di pastorale della salute, dal titolo “Ho udito il suo lamento”, che si è svolto nel capoluogo pugliese dall’11 al 18 maggio: tra qualche pasticciotto, focaccia pugliese e altre pietanze, introduco una riflessione sul convegno a cui ho avuto l’occasione di partecipare.
Giacomo Matteotti Iter parlamentare con procedura abbreviata in vista del centenario dall’assassinio
Ci siamo detti in tempi non troppo remoti, che dovremmo ridurre invece di aumentare. Che le risorse vanno riciclate, data la loro scarsità nel mercato. Che contenere gli scarti, è una questione etica oltre che pratica.
Il diritto all’oblio oncologico è una proposta di legge che tutela il futuro di chi è guarito da una malattia, ma si trova ostacolato nell’accesso a mutui, prestiti e persino nell’adozione di figli
L’impatto del mondo moderno e il ruolo diverso dei genitori pesa sugli adolescenti. I docenti siano esempio, ma servono anche strumenti adeguati
Il dibattito tra pedagogisti e insegnati pochi giorni dopo che un sedicenne ha accoltellato in classe un’insegnante ad Abbiategrasso
Dentro questa realtà ci sono domande rivolte con forza al cristianesimo, ai cristiani.
Durante l’estate le parole raccolte potrebbero suggerire spunti di riflessione e aiutare a spalancare la porta del cambiamento.
“Provare ad esempio a concorrere a un Pnrr Giovani fondato sulle reali attese e domande delle nuove generazioni”. Su questo, spiega al Sir il coordinatore del Forum, hanno lavorato oltre duecento studenti, rappresentanti di associazioni e cooperatori sociali, per definire l’Agenda ‘24-‘26 contenente progetti convergenti e integrati
Alessandro Impagniatiello ha confessato nella notte di aver ucciso la compagna, incinta di sette mesi. Gli inquirenti parlano di un gesto premeditato. La procuratrice si rivolge alle donne: “Mai andare all’incontro chiarificatore, è troppo pericoloso”