Mosaico

Un edificio absidato è stato ritrovato dagli archeologi che hanno appena concluso la campagna di scavi nel Chiostro dei Canonici, condotta dalla Soprintendenza di Padova. Tutta l'area è stata utilizzata con cimitero per secoli e sarà strategica in futuro per la visita del Battistero, della Cattedrale e del Museo. 

Sabato 22 marzo si è svolta sui territori delle province di Padova e Rovigo la 9^ edizione del progetto “10.000 Ore di Solidarietà”, un’iniziativa promossa e organizzata dal Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo, con il patrocinio dei Comuni di Padova e di Rovigo, della Chiesa di Padova – Ufficio diocesano pastorale dei giovani e del progetto “Impariamo a Sognare” e la collaborazione della Pastorale Giovanile – Diocesi di Adria e Rovigo. L’obiettivo è stato quello di offrire a giovani ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni la possibilità di vivere la solidarietà e di mettersi in gioco per il bene comune in modo immersivo e coinvolgente.

Un ambulatorio ginecologico accessibile e dedicato alle donne con disabilità per garantire a tutte il diritto alla prevenzione e alla salute. Sicuro, accogliente e con elevati standard di qualità, il neonato ambulatorio del Policlinico Gemelli costituisce un segnale di civiltà e una "buona pratica" da far conoscere e replicare. A presentarlo al Sir è la responsabile, la professoressa Antonia Carla Testa

Remo Anzovino a Padova. Il noto compositore e pianista sarà il 16 aprile nella Sala dei Giganti del Liviano a Padova con Atelier, il nuovo album con cui festeggia con cui i venti anni di carriera.

“La via Annia tra recupero e valorizzazione” è il titolo dell’appuntamento in programma sabato 22 marzo alle 16 presso l’antica Gastaldia Benedettina di Frapiero (via Conapadovana 8). Intervengono Andrea Colasio (assessore alla Cultura del Comune di Padova), Francesca Veronese (direttrice dei Musei civici del Comune di Padova) e Mattia Saorin (esperto in pianificazione e gestione del prodotto turistico).

“Se vuoi la pace prepara la  ̶g̶u̶e̶r̶r̶a̶  ̶pace” è il titolo di un appuntamento, promosso dal circolo Acli di Cazzago e dalla Rete per la Pace-Riviera del Brenta insieme ad altri soggetti (tra cui la parrocchia di Cazzago), in programma venerdì 21 marzo alle 21 presso il teatro di Pianiga (piazza Marcato 1).

Martedì 25 marzo alle 20.25 nel Duomo di Piove di Sacco ci sarà la seconda edizione del concerto di voci bianche dal mondo “I bambini ci salveranno”. L’evento ha lo scopo di aiutare educatori, genitori e figli ad approcciarsi ai temi delicati della guerra e della pace attraverso canti e poesia.

Fino al 5 aprile l’Associazione paesaggi di risorgiva di Camposampiero espone in biblioteca comunale di Camposampiero una raccolta di antiche cartografie del territorio padovano e veneto, incisioni ad acquaforte e litografie in grande formato, edite tra il 1600 e il 1800 dai più rinomati cartografi, incisori e editori dell’epoca