Il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, in base ai poteri conferitigli dal Papa, ha nominato Tiziano Onesti presidente del Consiglio di amministrazione dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù per i prossimi 3 anni, con efficacia dal 1° aprile 2023.
Mosaico
Esce domani in libreria I ragazzi di sessant'anni, ultimo romanzo dell'avvocato padovano Romolo Bugaro che non ha però mai rinunciato alla sua inclinazione di raccontare il suo tempo attraverso la scrittura.
I personaggi sembrano ripercorrere l’inesauribile percorso tolkeniano e quello del fantasy neo-gotico con sfumature e accenti particolari.
Scuola e famiglia dovrebbero “incontrarsi” per la prevenzione e concordare delle strategie efficaci.
Quando la passione si unisce alla solidarietà! È la bella storia della “Compagnia Instabile”, una compagnia teatrale, ma soprattutto un gruppo di amici capace di coniugare il piacere di recitare con l’opportunità di fare del bene. Nata a Roma molti anni fa grazie all’intuizione di suor Nazaria (Rita de Filippi all’anagrafe) della congregazione delle suore di Regina Pacis e alla sua spregiudicata fiducia verso un gruppo di giovani appassionati di teatro, la Compagnia Instabile fa il suo debutto sulle scene nel 1987
Oggi a Roma l’Assemblea annuale, nel corso della quale si è proceduto all’elezione del vicepresidente delle Acli al ruolo di portavoce. Intanto cresce l’attesa per il Mia, la nuova misura di contrasto alla povertà. In questo senso, confermata dall’assemblea la richiesta di un incontro con il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali
Psichiatria e disturbo da deficit di attenzione e iperattività, se parla il 25 marzo in un convegno a Milano. Gollner (presidente Aifa Lombardia): “Se non trattato, peggiora il quadro clinico”
Un anno fa il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d'Europa ha svolto una visita in Italia dove, tra l’altro, ha visitato anche le carceri San Vittore a Milano, l'istituto di Monza, il Lorusso e Cutugno a Torino e Regina Coeli a Roma. Ricevute dai detenuti denunce di maltrattamento e intimidazioni. Chieste l’abolizione dell'isolamento diurno e la promozione di misure per un approccio di genere nei confronti delle donne detenute
La Federazione: “Anche le persone con disabilità diventano anziane. Purtroppo, le nostre proposte, finalizzate ad una migliore integrazione socio-sanitaria, nell’ottica di garantire autonomia, e non solo assistenza, alle persone con disabilità anziane e non autosufficienti non sono state accolte”. Falabella: “Ora la partita si sposta sui decreti attuativi, sui quali lavoreremo per dare il nostro contributo”
Durante la visita del ministro Locatelli a Casa Arcobaleno, a Roma, il presidente nazionale Gianfranco Salbini ha consegnato un documento con le istanze dell'associazione: presa in carico, Lea, inclusione scolastica e lavorativa, informazione, autonomia e Dopo di noi
I 30 anni dell’Ordine degli Assistenti Sociali. Gazzi e Rosina al ministro del Lavoro: “Si continuano a fare vertici con le forze economiche, ma non c’è economia che tenga se le persone non stanno bene. Il disagio cresce e con il disagio cresce la rabbia e il conflitto. Noi siamo la prima frontiera dello Stato davanti alle persone più vulnerabili. Se sbagliamo noi, è lo Stato che fallisce”
La fotografia dell’Iss i primi mille giorni di vita. La maggioranza delle mamme, oltre 9 su 10, ha riferito di non aver fumato durante la gravidanza e oltre 8 su 10 di non aver consumato bevande alcoliche. Tuttavia, sono ancora troppi i bambini (38%) potenzialmente esposti a fumo passivo. Tra gli 11 e i 15 mesi oltre la metà dei piccoli è esposta già a schermi, tra Tv, computer, tablet o cellulari
La portavoce, Vanessa Pallucchi: “I prossimi step saranno cruciali per determinare l’efficacia del provvedimento nel perseguire gli obiettivi prefissati, a partire dalla necessaria previsione di adeguati investimenti. Inoltre, ci aspettiamo un concreto coinvolgimento del Terzo settore sin dalla messa a punto dei futuri decreti attuativi e poi nella sua concreta attuazione sui territori”
Essendoci posti limitati è obbligatoria la prenotazione gratuita entro giovedì 23
Intervista a Cristiano Gori (Patto per la Non Autosufficienza): “Rispetto a gennaio 2021, quando una riforma non era neanche prevista, siamo molto avanti. Rispetto all'impatto sulla vita delle persone, è tutto da fare: politicamente e tecnicamente. Con gradualità, anche lo stanziamento necessario è possibile”