La presidente Annalisa Scopinaro: "Il 2021 è stato un anno di traguardi, non interrompiamo la catena virtuosa". Ecco le richieste ai leader politici: fra le altre il finanziamento del Piano nazionale malattie rare e la revisione delle tabelle Inps. SPazio anche all'inclusione lavorativa e alla richiesta di un servizio sanitario di prossimità
Mosaico
Dall’omicidio di Alika Ogorchukwu al nuovo allarme sbarchi. Una riflessione di Carta di Roma sul racconto mediatico dell’immigrazione durante la campagna elettorale
Una riflessione sulle componenti religiose della pittura di de Chirico al termine dell’esposizione reatina
Uno step intermedio di accompagnamento all'autonomia abitativa, destinato a uomini e donne che escono dal circuito di accoglienza del progetto DimORa
La storia di Gianvilli, il senzatetto che custodiva la chiesa e vegliava il Santissimo. A raccontarla a Sir sono i collaboratori della parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria. Gianvilli è morto per un tumore e le esequie si svolgeranno domani alle 9.30 nella parrocchia dove ha servito per lungo tempo.
Con il decreto Aiuti il governo destina “ad altre finalità sociali” la somma non utilizzata a causa del minor numero di domande effettive rispetto a quelle stimate. La ministra Bonetti: “Ho chiesto di rafforzare l’importo per le famiglie con redditi bassi, gli altri partiti hanno detto no”
Sta proseguendo il cammino di Chiesa, società civile e Istituzioni dopo l’allarme lanciato alcuni mesi fa dall’arcivescovo Battaglia, a cui ha aderito con convinzione il vescovo di Pozzuoli, mons. Pascarella. Ne parla al Sir il coordinatore del Patto e dell’Osservatorio sulle risorse e sulle fragilità educative
Difficilmente le cronache degli infortuni mortali sul lavoro parlano del dolore delle famiglie e ancora meno dell’impegno delle assistenti sociali dell’Inail che le accompagnano dopo il lutto. Ecco il racconto di cosa accade quando i riflettori della cronaca si spengono
Mons. Claudio Cipolla all’interno del percorso del Sinodo, ha incontrato le cariche dell’associazione di categoria all’interno degli uffici direzionali della Stanga. La fede può alimentare la cultura solidale
Il presidente De Palo commenta i dati forniti dall’Osservatorio dell’Inps relativi al quadrimestre marzo-giugno: “Facciamo in modo che diventi una misura capace di rilanciare anche la natalità”
Accolta la Class Action promossa dall’associazione Luca Coscioni per garantire un percorso di erogazione appropriato di ausili e protesi. “Passo in avanti per i diritti delle persone con disabilità. Bene anche i 5 milioni per protesi sportive amatoriali annunciati da Costa”
Chirurgia all'avanguardia nell'ospedale pediatrico di Firenze: operato con successo per la rimozione di una rara malformazione polmonare, ora il bambino sta bene e dopo soli quattro giorni di ricovero è tornato a casa
Il presidente Falabella: “Le proposte che facciamo al mondo politico contengono le richieste di una cittadinanza piena e integrale delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ed offrono suggerimenti e indicazioni per ripensare, in questa delicatissima fase del nostro paese, complessivamente una società più giusta, coesa e rispettosa delle tante diversità”
Il sovraffollamento si combatte con l'autonomia: così Aibi, grazie a un progetto di adozione a distanza, ha ridotto del 43% le presenze nel centro Fed, nella Repubblica democratica del Congo: 16 ragazzi sono andati a vivere in due case di avviamento all'autonomia, 59 sono tornati in famiglia
A chiederlo al sindaco è la consigliera comunale Mariangela Di Gangi: “Il dibattito e la cronaca di questi giorni hanno indicato con chiarezza uno dei temi prioritari per l’azione amministrativa e di governo della città per i prossimi anni”