La cappella che risale al Cinquecento conserva una preziosa opera d’arte che merita di essere più conosciuta. Durante l’estate, l’intervento di manutenzione urgente sul notevole dipinto, attribuito a Stefano dall’Arzere, ospitato nella cappella annessa alla parrocchiale di San Tommaso
Da tempo si attendeva che si mettesse mano alla facciata del Seminario maggiore di Padova, l’imponente edificio che si innalza – ricco di storia – lungo l’omonima via della città e vicino alla chiesa del Torresino. Ebbene, il cantiere è partito a settembre, mese che la Diocesi di Padova dedica proprio al Seminario, e da qualche settimana le impalcature avvolgono la muratura.
La parrocchia di Brugine, intitolata al Santissimo Salvatore, è impegnata da qualche anno in un programma di risanamento che interessa gli edifici sacri, allo scopo di mantenerli in efficienza e recuperare le criticità emerse nel corso degli anni.
Nuovi spazi per la parrocchia di Santa Maria Assunta di Caltrano che si affaccia sul torrente Astico. Sono stati infatti recuperati alcuni locali in un vecchio annesso agricolo e sono ora disponibili per diverse attività ricreative e pastorali.
L’Assunta in Diocesi. Un percorso tra i dipinti che raffigurano l’Assunzione della Beata Vergine conservati in chiese e santuari, a partire dal centro storico e dalla Cattedrale