«Storie sulle dita»: la natura si tocca con mano al San Gaetano
Fino a sabato 18 maggio è possibile visitare l'esposizione accessibile sulla natura – intitolata "Storie sulle dita - Alberi" – al Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova.

È organizzata dalla Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi onlus, in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune all’interno delle "Giornate di Padova SensoriAbile". Una kermesse di 50 eventi e 25 realtà coinvolte, promossa e organizzata da Fondazione Robert Hollman, Uici sezione di Padova, Comune di Padova, Università di Padova e Aniomap (Associazione nazionale istruttori orientamento, mobilità e autonomie personali) che fino al 18 maggio anima la città con eventi, letture, screening gratuiti, laboratori, visite guidate, dimostrazioni sportive... multisensoriali e accessibili. «Pensiamo di sapere cosa sono gli alberi, ma questa iniziativa vuole farci scoprire chi sono. Ammiriamo la loro bellezza, longevità, generosità e forza, ma molto di loro resta ancora sconosciuto. Per comprendere veramente la straordinaria natura di questi giganti verdi, non basta conoscerne l'aspetto o il nome botanico; servono anche immaginazione, poesia e curiosità. Ecco perché abbiamo coinvolto artisti per dare vita, insieme a contenuti scientifici ed educativi, alle emozioni che nascono dalla scoperta della natura». (Alessandra Viola, naturalista e direttore scientifico dell'esposizione).Gli illustratori e artisti, selezionati da più parti del mondo, hanno lavorato su quattro aree tematiche: germinazione, crescita, età adulta e Il ciclo della vita. Ogni tema è rappresentato da installazioni artistiche, opere tattili e laboratori artistico-educativi, tutti accessibili a chi non può vedere.«Creare eventi culturali inclusivi è parte della nostra missione. L'attenzione verso temi naturalistici e ambientali, esplorati sia artisticamente che educativamente, ha dato vita a un'esposizione unica e accessibile. Si tratta di un viaggio multisensoriale coinvolgente, apprezzato sia dai visitatori vedenti che da quelli non vedenti». (Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Italiana delle Istituzioni per i Ciechi)L’esposizione di oltre 60 mq con in più 40 mq dedicati ai laboratori e attività educative, presenta 17 opere tattili, 4 pannelli interattivi con didascalie descrittive in nero e braille. Ci sono inoltre, spazi per illustratori, artisti ed educatori con particolari programmi per gli insegnanti. Per informazioni sulla mostra e sulle "Giornate di Padova SensoriAbile": https://padovasensoriabile.it/