La Difesa del 1° marzo 2015
L'editoriale del numero di domenica 1° marzo firmato dal teologo morale mons. Giuseppe Trentin affronta un tema delicato, che periodicamente emerge sia all'interno della chiesa sia tra chi la osserva da fuori. Il celibato dei sacerdoti, spiega papa Francesco, «è un dono per la chiesa, non un dogma». Parole che definiscono la natura dell'istituto più che aprire dibattiti sulla sua abolizione. Tuttavia il tema rimane nell'agenda del pontefice.

Gli altri principali argomenti in sommario:
Nuovo welfare: l'attuale sistema assistenziale italiano non è più sostenibile e la cronaca fornisce continui esempi in questo senso. Da tempo la fondazione Zancan sostiene che è proprio l'approccio assistenzialistico a risultare perdente. A sostituirlo interviene la generatività, che intravvede nel bisognoso anche una risorsa per la società. Nel servizio di apertura riportiamo gli sounti emersi durante un forum a cui la Difesa ha invitato esperi del mondo sociale e sanitario veneto.
Egitto: Il Cairo è spazzato dai venti di guerra, stretto tra l'Isis in Libia, contro cui il presidente Al Sisi invoca la nascita di una forza militare araba, e i terroristi del Sinai finanziati da Hamas che non fanno passare giorni senza minacce e attentati. Nel frattempo si scopre che fra i 21 copti decapitati dal Daesh in Cirenaica, c'era anche un ciadiano convertito al cristianesimo che non ha voluto sottrarsi all'atroce fine dei compagni.
Pastorale giovanile: reduce dal 14° convegno azionale che si è solto a Brindisi, il responsabile diocesano don Mirco Zoccarato riflette sul futuro dei giovani nella chiesa di Padova e lancia la gmg del 2016, nella Cracovia di Giovanni Paolo II, la cui macchina organizzativa è già in moto. si attendono migliaia di partecipanti dalla nostra diocesi.
Il bene che c'è tra voi: una "spa" spirituale per ritemprare l'anima e mettere al centro il mistero pasquale. È la definizione di quaresima, originale quanto efficace, che hanno trovato a Campo San Martino dove le iniziative non mancano di certo. Ma vi raccontiano la riocchezza di momenti di formazione, preghiera e condivisione in calendario in tutta la diocesi: da Merlara ad Arten, da Padova a Bastia, fino a tutto il vicariato di Montegalda.
Amleto Sartori: cent'anni fa nasceva quello che è stato definito "lo scultore dei volti". L'anniversario è l'occasione per fare un censimento delle numerose opere create non solo per il teatro, ma anche per edifici pubblici, privati e chiese.
Puoi trovare la Difesa del popolo in edicola, in parrocchia o scegliere l'abbonamento digitale tramite il nostro e-shop a un prezzo ancor più conveniente!
Seguici anche su Facebook.