Padova ricorda il beato Carlo Liviero a 150 anni dalla nascita

Il 29 maggio 1866 nasceva a Vicenza Carlo Liviero, per 22 anni vescovo della diocesi umbra di Città di Castello. Nel 150° anniversario della nascita, lunedì 30 maggio tutti gli alunni della scuola retta a Padova dalle suore da lui fondate ricordano “l’amico Carlo”.

Padova ricorda il beato Carlo Liviero a 150 anni dalla nascita

Il 29 maggio 1866 nasceva a Vicenza Carlo Liviero, soltanto un anno dopo cittadino di Monselice, terra d’origine del padre.
Seminarista diocesano, nel 1888 riceveva l’ordinazione sacerdotale, insegnando per due anni al seminario minore. Successivamente parroco a Gallio e Agna, chiamato poi a guidare per 22 anni come vescovo la diocesi umbra di Città di Castello.

Una vita, quella di Liviero, colma di virtuosità spirituale, umana e sociale.
Insuperabile predicatore, Carlo Liviero ha vissuto il suo tempo con grande passione e impegno per il prossimo, tanto da lasciare un segno ancora oggi molto vivo e profondo.
Innamorato dei giovani, è stato un uomo dai principi fermi, testimone di una fede orientata all’essenziale, al necessario, tanto da essere considerato nella devozione padovana un punto di riferimento anche nell’attuale e difficile contesto storico.

A seguito di un incidente stradale, muore il 7 luglio 1932 e da allora riposa nella cripta della cattedrale di Città di Castello.
Venerabile il 1° luglio 2000, è stato beatificato da papa Benedetto XVI il 27 maggio 2007. La memoria liturgica ricorre il 30 maggio (giorno del battesimo).

A Padova, in via del Santo 88, l’Opera mons. Liviero rappresenta da molti anni un punto di riferimento educativo per il centro storico.
La sua particolare ubicazione e relazione con la basilica di Sant’Antonio, la identifica ai più come la “scuola del Santo”, secondo anche la tradizione che vede interpretare, nelle solenni ricorrenze celebrate nella basilica pontificia, il ruolo di paggetti del Santo proprio agli alunni del Liviero.

Si tratta di una delle scuole paritarie dell’infanzia e primaria gestite dalla congregazione della Piccole ancelle del Sacro Cuore, l’ordine religioso femminile fondato nel 1915 da Carlo Liviero.
Nel 150° anniversario della nascita, lunedì 30 maggio tutti gli alunni ricorderanno “l’amico Carlo” attraverso una riflessione, una speciale preghiera accompagnata dalla consegna a ciascuno di una medaglia benedetta e di una storia a fumetti dal titolo Carlo Liviero, un padre per tutti.
«Una ricorrenza semplice e per questo straordinaria – commenta il consiglio d’istituto – in cui i protagonisti sono i ragazzi, presenze di una eredità educativa e spirituale del beato Liviero ancora viva e feconda, grazie al servizio pastorale delle Piccole ancelle del Sacro Cuore. Ci auguriamo che, per l’alto valore culturale e sociale rappresentato, l’Opera padovana dedicata a mons. Liviero, continui a investire sui giovani sin dalla loro tenera età, per formare persone in grado di determinare un futuro migliore per il nostro paese».

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)