Al Muvec di Montegalda l'iperrealismo è in mostra

Viene inaugurata sabato 24 ottobre alle 17 al Muvec, il museo veneto delle campane, a Montegalda la mostra di Chiara Albertoni "La foresta incantata. La seduzione del microcosmo dipinto". Rimane aperta fino al 22 dicembre. 

Al Muvec di Montegalda l'iperrealismo è in mostra

A un primo sguardo sembrano proprio fotografie. In realtà sono quadri, magie a olio con cui Chiara Albertoni, artista padovana classe ’79, si propone tra gli autori iperrealisti più interessanti del panorama artistico internazionale di oggi. Le sue opere, realizzate in lunghi mesi di lavoro certosino, sono di un’incredibile perfezione, più vere del vero, capaci di scuotere, colpire e affascinare. “La foresta incantata. La seduzione del microcosmo dipinto” è l’esposizione temporanea dei quadri di Chiara Albertoni, dal 24 ottobre al 22 dicembre, nelle sale sotto le barchesse di villa Fogazzaro Colbachini, sede del Muvec, Museo veneto delle campane, di Montegalda. Saranno esposte alcune delle opere più rappresentati della produzione di Albertoni: ragnatele imperlate di rugiada, cortecce e tronchi, fiori e piante riprodotte al dettaglio.
L’artista, prima di gettarsi a capofitto nelle tele con i suoi colori a olio, scatta centinaia di foto ai soggetti per cogliere l’istante perfetto e sempre a colori, per riportare, anche nelle tele in bianco e nero, l’estrema ricchezza delle scale dei grigi e guardare, nell’iperrealismo, oltre alla realtà stessa. L’inaugurazione si tiene sabato 24 ottobre, alle 17 al Muvec, alla presenza dell’artista. La partecipazione all’evento è su prenotazione (0444-737526). La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato. Tre eventi la domenica pomeriggio permetteranno al pubblico di entrare in profonda sintonia con il maestoso parco di villa Fogazzaro Colbachini e la poetica pittorica di Chiara Albertoni. Domenica 25 ottobre, muniti di macchina fotografica e favoriti dalla luce autunnale, i visitatori esploreranno il parco per catturare panorami e dettagli. L’itinerario di domenica 8 novembre sarà, invece, dedicato al tema “Metamorfosi e miti”. Domenica 13 dicembre, infine, si chiude in bellezza con un “Tè con l’artista”. Per informazioni e prenotazioni: museo veneto delle campane, info@muvec.it tel. 0444-737526.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)