Archivio articoli

Il piccolo comune di Vo’ nei Colli Euganei vanta una storica amicizia con il Santo di Padova che qui transitò e si riposò di ritorno dal viaggio a Verona per incontrare il tiranno Ezzelino.

Il tempo dell’attraversamento è il tempo giusto: il nostro.
È necessario un silenzio fatto di sogno e di attesa per affrontarlo.
Solo dopo accade il compimento, sempre in punta di piedi

A febbraio è stata inaugurata la Casa per Anziani realizzata in collaborazione con l’Associazione Universale di sant’Antonio. La situazione attuale richiede un ulteriore sforzo di solidarietà.

Stiamo attraversando un periodo molto delicato nel quale le nostre vite, lavori, sicurezze, progetti vacillano come una barca in mezzo al mare in burrasca. È naturale provare paura e preoccupazione, ma noi abbiamo dentro risorse infinite che ci devono invitare a non scoraggiarci e a trasformare questo tempo di “sosta” e privazione in pensieri nuovi.

Il naso schiacciato sulla finestra. Lo sguardo incantato, felice, silenzioso, rapito a inseguire la danza imprevedibile della neve che scende dal cielo! Immagini, ricordi indelebilmente impressi nella memoria di ciascuno. Ci si rivede bambini. Ancora oggi, quello sguardo può tornare e farsi presente, facilmente. Troppo bello. 

La mia amica Teresa è stata a Mosca. Mi ha mandato alcune foto di questo viaggio. Quelle che mi hanno colpito di più sono state le immagini delle stazioni della metropolitana di Mosca. Io avevo davanti gli occhi quella di Milano, di Roma, di Napoli, dove le varie fermate sono più o meno pulite, a volte imbrattate di scritte; altre fatiscenti o con le scale mobili rotte; altre chiuse perché inagibili. Quelle di Mosca sono dei piccoli musei a pronta disposizione...

A nord-est dell’edificato di Tito, un piccolo paese della provincia di Potenza, a circa 15 Km dal capoluogo di regione, su uno dei tre promontori intorno ai quali prese forma l’originario insediamento urbano, sorge il complesso conventuale S. Antonio di Padova, uno dei principali insediamenti francescani lucani.

Siamo inclini più al lamento che alla lode, più al piagnucolio che al ringraziamento; simili al popolo d’Israele che, in cammino verso la terra promessa, aveva smarrito il senso del percorso...

L’inizio dell’anno scolastico rappresenta una valida occasione per riflettere sul presente e sul futuro dei nostri ragazzi e su quello della società, di cui la scuola è struttura portante.

“Kum” è una parola aramaica che Gesù rivolse a una ragazzina di soli 12 anni che tutti credevano morta. L’invito a strapazzare i fantasmi che ci imbrigliano e a vivere la vita per ciò che davvero è.

Sant’Antonio è stato un grande annunciatore della Parola e della giustizia del Signore nella Chiesa e nella società
del suo tempo. Ma quali potrebbero essere oggi le sue parole?

La santità passa attraverso tutto ciò che è specifico della vita familiare: le relazioni e la comunione, l’amore ricevuto e donato, la fecondità e l’educazione dei figli, la cura degli anziani...

Sant’Antonio è stato un grande annunciatore della Parola e della giustizia del Signore nella Chiesa e nella società
del suo tempo. Ma quali potrebbero essere oggi le sue parole?

Riconoscere ogni frammento di umanità che ha il suono della vita, che mai sa dire chiaramente quando inizia il giorno e termina la notte. E proprio allora tutto torna a farsi primavera.