Restauro del duomo di Cittadella: arte, fede e comunità al centro del “Progetto d’Uomo”

Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità? 

Restauro del duomo di Cittadella: arte, fede e comunità al centro del “Progetto d’Uomo”

A questo puntano il parroco, don Luca Moretti, e il Consiglio pastorale in occasione dei prossimi lavori al duomo di Cittadella, storico monumento che sta per affrontare un importante intervento di consolidamento e messa in sicurezza. Per rendere ancora più chiaro il messaggio all’iniziativa di restauro è stato anche dato un nome, “Progetto d’Uomo”, ed è stato costituito un Ente terzo settore ETS per raccogliere donazioni detraibili o deducibili dalla dichiarazione dei redditi.

L’attuale chiesa, dedicata ai Santi Prosdocimo e Donato, è settecentesca ma ingloba una preesistente costruzione di origine romanica la cui parte absidale corrisponde all’attuale cappella dell’Immacolata. La sua origine è però ancora più antica e risale a un piccolo cenobio dedicato a sant’Antonio abate, forse coevo alla pieve di San Donato del VI secolo, che costituì il nucleo intorno al quale si sono sviluppati nei secoli sia il complesso del duomo che l’abitato. L’erezione della chiesa attuale fu avviata nel 1775 e terminò cinquant’anni dopo, nel 1826. Gli ultimi restauri di rilievo, relativi agli interni, furono eseguiti oltre mezzo secolo fa, nei primi anni Sessanta. Al suo interno il duomo conserva numerose opere d’arte e di fede, alcune raccolte nell’attigua collezione museale.

Dal punto di vista tecnico, il focus del nuovo intervento sarà il consolidamento delle tre differenti coperture, presbiterio e abside ma soprattutto quella della grande navata, non in buono stato, dove vi sono anche da mettere in sicurezza le undici capriate lignee secolari con l’ardita luce di 20 metri: in accordo con la soprintendenza, saranno preservate e rinforzate grazie a un intervento innovativo quanto impegnativo. I lavori prevedono una durata di circa sei mesi dalla posa delle impalcature, che circonderanno interamente il duomo: l’edificio, tuttavia, rimarrà chiuso al pubblico nei giorni lavorativi ma sarà agibile, tramite gli ingressi laterali, per le celebrazioni festive.

Il costo previsto per l’intervento è di circa 1,5 milioni di euro, sostenuti in parte da contributi del Comune di Cittadella e della Fondazione Cariparo (circa 150mila euro ciascuno); si attende a breve la conferma di un contributo Cei di 190 mila euro. Per fare fronte al resto delle spese la parrocchia si affida alla raccolta fondi tra l’intera comunità cittadina, vista l’importanza non solo religiosa dell’edificio. «Quello che stiamo per realizzare non riguarda solo la chiesa ma l’intera città», ha ribadito don Lorenzo Celi, vicario episcopale diocesano per i beni temporali, ricordando i grandi cantieri medievali per realizzare opus che coinvolgevano intere comunità, e avevano come fine la gloria di Dio. «Oggi le diocesi e le parrocchie sono custodi di un enorme patrimonio d’arte di ogni genere, di grande interesse storico e anche turistico, che appartiene quindi a tutti ma che è sempre più impegnativo da sostenere», ha concluso don Celi.

«Il duomo di Cittadella è un simbolo per la città e il cuore pulsante della nostra parrocchia – conferma il parroco – e da 200 anni è un luogo che accoglie i valori fondamentali e universali di fede, arte e comunità. Per questo è diventato fondamentale intervenire strutturalmente e soprattutto stringerci come comunità per dare un futuro a questo edificio che tanto amiamo».

Progetto d’Uomo prevede anche alcune attività parallele che verranno presentate nel prossimo futuro: tra di esse vi sarà una raccolta di fotografie storiche che testimonino la centralità del duomo della vita della comunità cittadellese. Si ricorda che ai fini delle detrazioni fiscali occorre che le donazioni siano versamenti tracciabili, ad esempio bonifici nel C/C di Progetto d’Uomo IT32K0859062520000900062799, causale “Donazione a favore del ramo RTS della parrocchia Santi Prosdocimo e Donato”.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)