Una casa per la speranza: AIL Padova inaugura la nuova sede e presenta la ristrutturazione della Casa Divina Volontà

Un nuovo spazio di accoglienza e cura, nel segno della solidarietà. Si terrà domani pomeriggio, martedì 21 maggio, la cerimonia di inaugurazione della nuova sede di AIL Padova, in via D’Acquapendente 60, e la presentazione ufficiale della Casa Divina Volontà, una delle case accoglienza ristrutturate dall’associazione. Un progetto importante, che restituisce al territorio nove spazi pensati per accogliere bambini in cura e le loro famiglie, accompagnandoli nel difficile percorso della malattia.

Una casa per la speranza: AIL Padova inaugura la nuova sede e presenta la ristrutturazione della Casa Divina Volontà

L’evento sarà anche l’occasione per condividere con la cittadinanza, con le istituzioni e con i volontari il valore dell’impegno di AIL Padova, che da anni si prende cura dei pazienti ematologici e dei loro cari. Attesi oltre 50 sindaci della provincia di Padova, insieme al sindaco della città, al Questore, al Prefetto e ai rappresentanti delle tante realtà con cui l’associazione collabora.

Il programma prenderà il via alle ore 16.00 nel piazzale della Parrocchia Madonna Pellegrina, con l’accoglienza musicale della Banda di Selvazzano Dentro, diretta dal Maestro Giuseppe Faggin, e con gli stand informativi che presenteranno le attività di AIL.

Alle ore 17.00 sarà celebrata la Santa Messa presieduta dal vescovo Claudio Cipolla, animata dal coro “Musica Insieme”. Durante l’offertorio, alcuni doni simbolici racconteranno il cuore dell’attività dell’associazione: una provetta di sangue, il libro della storia di una famiglia, pane e vino, una lampada accesa, un angioletto, il codice etico del personale sanitario e, da parte delle Suore della Divina Volontà, un grembiule e le chiavi di casa.

Al termine della celebrazione, prenderanno la parola don Marco Eugenio Brusutti, presidente di AIL Padova, e Giuseppe Toro, presidente nazionale AIL, che consegnerà riconoscimenti a soci, volontari e benefattori.

A seguire, un corteo simbolico collegherà la Chiesa alla nuova sede: tutti i partecipanti riceveranno un cordone rosso a rappresentare il sangue e, con un nodo, esprimeranno la propria vicinanza. Il cordone verrà poi consegnato presso Casa Divina Volontà, dove alcuni studenti del Liceo Artistico Modigliani realizzeranno un’opera d’arte a memoria della giornata.

A fare gli onori di casa e ad accogliere la cittadinanza sarà Suor Michela Marchetti, a nome della Congregazione delle Suore della Divina Volontà, testimoniando ancora una volta come la cura e l’accoglienza passino anche dai piccoli gesti quotidiani.

Un pomeriggio che unisce fede, comunità e impegno civile, per costruire insieme un futuro di speranza.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Fonte: Comunicato stampa