Presepi

Il 29 e il 30 dicembre, nelle grotte preistoriche di San Donato, un presepe vivente "diverso e stimolante" per chi è lontano dalla spiritualità tradizionale.

Un "Presepe diffuso", con i protagonisti della natività dispersi in tutto il comune e un presepe vivente ormai tradizionale e rinomato. Nel Natale di Ponte San Nicolò va di scena la tradizione del presepe.

Mancano poche ore alla fine del tempo d’avvento, periodo dedicato all’attesa del Natale e, tradizionalmente, all’allestimento del presepe. Un momento di creatività e dedizione che vede coinvolti famiglie, scuole, associazioni,negozi, parrocchie. Tante le proposte nell’ambito della diocesi di Padova, ne proponiamo alcune tra le più interessanti.

Il presepio vivente di Codiverno, dal titolo “E tutta la casa si riempì del profumo di fraternità”, si apre il 25 dicembre e va in scena nei pomeriggi di tutte le domeniche e giorni festivi fino al 28 gennaio.

“1917, Natale in trincea” è il titolo scelto per l'edizione 2017 del famoso presepe di Segusino, realizzato dalla parrocchia di santa Lucia in collaborazione con l'associazione Amici del presepe di Segusino. Si estende su 100mq e si inserisce in un fitto programma tutto dedicato al Natale.