Ancora un fine settimana di festa per la parrocchia che si ritrova dopo un tempo estivo dedicato a grest, camposcuola per elementari e medie a Vigo e campo di lavoro per i giovanissimi a Palermo.
Sagre e Feste
Prendersi cura della propria chiesa attraverso la sagra patronale: è quello che faranno anche quest'anno i parrocchiani di Pilastro d'Este. La festa della Madonna Addolorata e nona festa del risotto, in programma quest’anno dal 13 al 18 settembre con due appuntamenti speciali sabato 21 e domenica 22, è infatti l’occasione per raccogliere il denaro necessario al restauro dell'altare di San Marco.
La comunità di Spirito Santo quest’anno si concentra sul tema delle nuove generazioni e della prevenzione. Un’attenzione è data anche alla multiculturalità
La comunità di Mortise, dal 6 all’8, il 12 e dal 13 al 15 settembre, si riunisce per la tradizionale sagra della parrocchia della Madonna della salute. Tradizionale sì, ma che rispetto alle edizioni passate porta con sé una novità: tutto quest’anno è stato gestito interamente da un comitato interno.
Prosegue fino a domenica la Fiera di Sant’Agostino, atteso appuntamento di fine estate per tutto il Conselvano e dedicato al mondo agricolo. Tra le novità la scelta ecologica della Bettola del patronato che aderisce alla campagna di Ambiente mare Italia contro la plastica monouso.
Da venerdì 30 agosto per due weekend fino all'8 settembre, la parrocchia della Madonna Incoronata in Padova è in festa.
Dal 30 agosto al 4 settembre si festeggia la sagra del Cristo moro a Sant’Andrea Apostolo di Perarolo di Vigonza. Quest’anno ci sono due occasioni speciali da ricordare: i 25 anni di presenza delle suore Figlie di sant'Anna in parrocchia e il cinquantesimo di sacerdozio di don Renzo Zecchin, attualmente parroco a San Lazzaro a Padova, che ha guidato la comunità di Perarolo dal 1996 al 2006. Oltre poi agli ingredienti tradizionali (pesca di beneficenza, stand gastronomico, giostre, musica), in programma c'è un laboratorio per avvicinare i bambini al mondo delle piante insieme ai nonni, lo swapping time (ovvero lo scambio di oggetti), una corsa podistica e un ciclo di incontri su argomenti di attualità.
Cittadella. Dal 2 al 7 settembre la parrocchia celebra la dedicazione del Duomo nel 1826 e si concede una settimana di condivisione. Presente anche il progetto Gabbiani, adolescenti oltre la disabilità grazie alla musica
Tombelle Sarà la prima edizione della Tombelrun a dare l'avvio, mercoledì 28 agosto, alla sagra parrocchiale. La corsa/camminata è organizzata per raccogliere fondi a sostegno di micronido e scuola dell'infanzia
Dal 9 al 15 agosto la parrocchia del Bassanello in Padova è in festa per l’Assunta, con un programma semplice ma realizzato per il piacere di stare insieme anche quando la città si svuota.
E' tutto pronto, nella parrocchia di Pozzetto, a Cittadella, per la sagra che si svolgerà da venerdì 23 a mercoledì 28 agosto. Dopo la cena comunitaria inaugurale, ogni sera ci sarà lo stand gastronomico, il ballo liscio, l'area giovani, le giostre e la pesca. Un impegno organizzativo importante, frutto della collaborazione dei diversi gruppi della parrocchia.
Cartura si prepara a vivere giorni lieti per la festa patronale che quest'anno è, se possibile, ancor più sentita grazie al restauro della statua della Madonna Assunta.
Camin. La sagra dal 23 al 28 agosto servirà a finanziare una nuova sala musica per ragazze e ragazzi
Una nuova sala musica per le ragazze e i ragazzi del paese è l’ambizioso obiettivo di raccolta fondi della sagra di Camin che si mantiene viva nel segno delle tradizioni e torna dal 23 al 28 agosto, per chi rientra dalle ferie o per chi è già a casa da tempo.
Il 17 e 18 agosto si celebra a Rocca di Arsiè la Festa decennale della Madonna del Rosario
Da giovedì 15 agosto a martedì 20 si svolge a Poncia, in Comune di Curtarolo, la sagra dedicata alla Madonna della Salute. La festa ruota intorno al capitello ricostruito 43 anni fa per volontà delle famiglie del luogo.
Dal 24 agosto all’1 settembre la comunità di San Lorenzo si ritrova. Come in ogni festa parrocchiale che si rispetti, la cura sarà alle persone e alle relazioni
Venerdì 9 e sabato 10 agosto c'è la Festa di San Lorenzo a Conselve con appuntamenti di fede e di socializzazione per tutta la comunità.
Dal 23 al 28 agosto a San Bartolomeo a Mestrino prendono vita le tre aree che caratterizzano la festa patronale: lo stand gastronomico con la pista del liscio, l’area giovani, il Bart, con i gruppi musicali e l’Arena spettacoli, dedicata alle famiglie. Una sagra che è accoglienza e collaborazione, festa delle famiglie e della comunità, in cui si dà spazio ai giovani e all’incontro. Il programma si pare venerdì con un brindisi di benvenuto alle nuove famiglie arrivate in parrocchia.
Dal 9 al 19 agosto è in programma la tradizionale sagra paesana che avrà il suo culmine nella secolare fiera del bestiame. Il 14 c'è la tradizionale visita guidata al duomo e il 18 la salita sul campanile.
Il tradizionale appuntamento con la Sagra del Rosario torna dal 16 al 26 agosto. Anticipo il 14 con l’ottava edizione del festival della paella e della sangria, mentre il 23 serata gastronomica a base di lumache.
A Limena la festa per la Beata Vergine Maria Assunta è dal 14 al 18 agosto, ma viene anticipata sabato 10 dalla tradizionale processione dall’oratorio della Beata Vergine del rosario fino in chiesa.
Dialogo tra generazioni e solidarietà è il binomio scelto quest’anno per l’antica sagra dell’Assunta a Roncajette di Ponte San Nicolò che apre il 10 e 11 agosto per poi riprendere dal 14 al 18 agosto.
Il parco comunale di villa Barbarigo è la location scelta per il Merlara summer festival, evento che si svolge nell’arco di tre serate nel weekend dal 26 al 28 luglio con al centro musica e buon cibo.
Dall'1 al 6 agosto si terrà nelle strutture della parrocchia di Santa Cecilia, a Villafranca Padovana, l'antica Sagra dei ferai. La festa è tradizionalmente legata al santuario della Madonna delle Grazie, costruito nel 1479 nel luogo in cui la Madonna apparve a una ragazzina muta del paese guarendola.
A fine luglio ci sono le feste della birra a Rovolon, del vino a Sant'Andrea di Campodarsego e della cucina chioggiotta a Vigonza.
Tante le parrocchie della diocesi di Padova che celebrano la nonna di Gesù: feste tra le tante a Sant'Anna Morosina, Madonna dell'Olmo di Thiene e Salcedo.
Non c’è modo migliore per accogliere il nostro prossimo che con un sorriso. Questo il motivo per cui è stato scelto il nome “Festa del sorriso” per le celebrazioni in onore della patrona del quartiere Sant’Anna di Piove di Sacco e che, dal 20 al 28 luglio, animano gli spazi del patronato.
Ronchi di Campanile a Villafranca Padovana sarà in festa per il patrono san Giacomo da giovedì 25 a mercoledì 31 luglio con un nutrito programma di festeggiamenti.
Dal 19 al 30 luglio a Fratte di Santa Giustina in Colle torna la festa dedicata a san Giacomo. Il programma ludico e gastronomico si affianca a quello spirituale con la novena che inizia il 16 e termina il 25 luglio: ogni sera alle 18.30 messa e preghiera di intercessione a san Giacomo.
Dal 19 al 21 luglio e dal 25 al 28 la piccola comunità di Arzercavalli, grazie alla collaborazione di un’ottantina di volontari, si ritrova per fare festa secondo i canoni della tradizione. Ricco lo stand gastronomico con più di qualche novità quest’anno nel menù