Sagre e Feste

Tornano, promossi dall’unità di Piove di Sacco con il Comune, i centri estivi dal 27 giugno al 29 luglio. La proposta – che si rivolge a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, con attività e location differenziate, e raccoglie sempre molti consensi – è così strutturata: accoglienza e preghiera (alle 8), lancio del tema (la centesima edizione delle “Insettiadi”), gioco, merenda, laboratori in squadre e attività formativa. 

Rubano. Dal 17 al 22 si ricorda la dedicazione della chiesa all’Assunta, avvenuta nel 1982, ma anche tanti altri momenti importanti per la comunità. Nello stile dell’accoglienza

È giunta alla 13a edizione la Festa del centro parrocchiale di San Giacomo di Romano dell’Ezzelino. Lunedì 13 sono cominciate, e continueranno fino al 25 giugno, numerose attività per piccoli e grandi: baskin, softball, laboratorio di origami, ballo country, tornei. di scopone scientifico, burraco, scacchi, calcio balilla... 

Le parole d’ordine del periodo di preparazione e per le giornate della sagra della parrocchia di Santa Maria Assunta di Chiesanuova – che, dopo il fine settimana dal 10 al 13, torna dal 17 al 19 giugno – sono “felicità” e “serenità”. «Siamo
felici di stare insieme dopo un lungo periodo di restrizioni – afferma il parroco don Pierpaolo Peron – Si coglie il desiderio di ritornare a vivere relazioni più “normali”».

Incontrarsi il lunedì sera e pregare insieme il rosario per invocare la pace. È quanto hanno deciso di fare le comunità cristiane di Teolo dandosi appuntamento, di volta in volta, in luoghi significativi dei rispettivi territori, durante il mese di maggio e proseguendo fino a lunedì 6 giugno.

Prendersi cura della propria chiesa attraverso la sagra patronale: è quello che faranno anche quest'anno i parrocchiani di Pilastro d'Este. La festa della Madonna Addolorata e nona festa del risotto, in programma quest’anno dal 13 al 18 settembre con due appuntamenti speciali sabato 21 e domenica 22, è infatti l’occasione per raccogliere il denaro necessario al restauro dell'altare di San Marco. 

Dal 30 agosto al 4 settembre si festeggia la sagra del Cristo moro a Sant’Andrea Apostolo di Perarolo di Vigonza. Quest’anno ci sono due occasioni speciali da ricordare: i 25 anni di presenza delle suore Figlie di sant'Anna in parrocchia e il cinquantesimo di sacerdozio di don Renzo Zecchin, attualmente parroco a San Lazzaro a Padova, che ha guidato la comunità di Perarolo dal 1996 al 2006. Oltre poi agli ingredienti tradizionali (pesca di beneficenza, stand gastronomico, giostre, musica), in programma c'è un laboratorio per avvicinare i bambini al mondo delle piante insieme ai nonni, lo swapping time (ovvero lo scambio di oggetti), una corsa podistica e un ciclo di incontri su argomenti di attualità.

E' tutto pronto, nella parrocchia di Pozzetto, a Cittadella, per la sagra che si svolgerà da venerdì 23 a mercoledì 28 agosto. Dopo la cena comunitaria inaugurale, ogni sera ci sarà lo stand gastronomico, il ballo liscio, l'area giovani, le giostre e la pesca. Un impegno organizzativo importante, frutto della collaborazione dei diversi gruppi della parrocchia. 

Dal 23 al 28 agosto a San Bartolomeo a Mestrino prendono vita le tre aree che caratterizzano la festa patronale: lo stand gastronomico con la pista del liscio, l’area giovani, il Bartcon i gruppi musicali e l’Arena spettacoli, dedicata alle famiglie. Una sagra che è accoglienza e collaborazione, festa delle famiglie e della comunità, in cui si dà spazio ai giovani e all’incontro. Il programma si pare venerdì con un brindisi di benvenuto alle nuove famiglie arrivate in parrocchia.