È ancora in corso la sagra a San Bonaventura di Cadoneghe tornata, dopo due anni di fermo, da venerdì a domenica nei fine settimana 10-12 e 17-19 giugno. L’appuntamento è negli spazi sul retro della chiesa con stand gastronomico,
animazione per bambini e spettacoli musicali.
Sagre e Feste
Tornano, promossi dall’unità di Piove di Sacco con il Comune, i centri estivi dal 27 giugno al 29 luglio. La proposta – che si rivolge a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, con attività e location differenziate, e raccoglie sempre molti consensi – è così strutturata: accoglienza e preghiera (alle 8), lancio del tema (la centesima edizione delle “Insettiadi”), gioco, merenda, laboratori in squadre e attività formativa.
Rubano. Dal 17 al 22 si ricorda la dedicazione della chiesa all’Assunta, avvenuta nel 1982, ma anche tanti altri momenti importanti per la comunità. Nello stile dell’accoglienza
Dopo la festa delle associazioni, che ha dimostrato il forte desiderio di stare insieme, la parrocchia torna a ritrovarsi questo fine settimana
“Accendiamo la musica per recuperare la pace” è il titolo di un appuntamento promosso dalla parrocchia di Pontecasale (con il patrocinio del comune di Candiana).
È giunta alla 13a edizione la Festa del centro parrocchiale di San Giacomo di Romano dell’Ezzelino. Lunedì 13 sono cominciate, e continueranno fino al 25 giugno, numerose attività per piccoli e grandi: baskin, softball, laboratorio di origami, ballo country, tornei. di scopone scientifico, burraco, scacchi, calcio balilla...
Le parole d’ordine del periodo di preparazione e per le giornate della sagra della parrocchia di Santa Maria Assunta di Chiesanuova – che, dopo il fine settimana dal 10 al 13, torna dal 17 al 19 giugno – sono “felicità” e “serenità”. «Siamo
felici di stare insieme dopo un lungo periodo di restrizioni – afferma il parroco don Pierpaolo Peron – Si coglie il desiderio di ritornare a vivere relazioni più “normali”».
Incontrarsi il lunedì sera e pregare insieme il rosario per invocare la pace. È quanto hanno deciso di fare le comunità cristiane di Teolo dandosi appuntamento, di volta in volta, in luoghi significativi dei rispettivi territori, durante il mese di maggio e proseguendo fino a lunedì 6 giugno.
Campoverardo È dedicata alla Pentecoste la festa, giunta alla 47a edizione, che coinvolge la comunità tra fine maggio e inizio giugno. Si respira voglia di ripartire
San Bellino. Ritorna la festa della comunità per due fine settimana: 27-29 maggio e 2-5 giugno. «C’è il desiderio di rivederci – sottolinea don Marco Galletti – e di dire al territorio che ci siamo»
«Dopo due anni di pandemia e a fronte dei venti di guerra che vengono dall’Ucraina, vogliamo riprendere la nostra sagra (dopo un “assaggio” nel settembre 2021).
Ancora un fine settimana di festa per la parrocchia che si ritrova dopo un tempo estivo dedicato a grest, camposcuola per elementari e medie a Vigo e campo di lavoro per i giovanissimi a Palermo.
Prendersi cura della propria chiesa attraverso la sagra patronale: è quello che faranno anche quest'anno i parrocchiani di Pilastro d'Este. La festa della Madonna Addolorata e nona festa del risotto, in programma quest’anno dal 13 al 18 settembre con due appuntamenti speciali sabato 21 e domenica 22, è infatti l’occasione per raccogliere il denaro necessario al restauro dell'altare di San Marco.
La comunità di Spirito Santo quest’anno si concentra sul tema delle nuove generazioni e della prevenzione. Un’attenzione è data anche alla multiculturalità
La comunità di Mortise, dal 6 all’8, il 12 e dal 13 al 15 settembre, si riunisce per la tradizionale sagra della parrocchia della Madonna della salute. Tradizionale sì, ma che rispetto alle edizioni passate porta con sé una novità: tutto quest’anno è stato gestito interamente da un comitato interno.
Prosegue fino a domenica la Fiera di Sant’Agostino, atteso appuntamento di fine estate per tutto il Conselvano e dedicato al mondo agricolo. Tra le novità la scelta ecologica della Bettola del patronato che aderisce alla campagna di Ambiente mare Italia contro la plastica monouso.
Da venerdì 30 agosto per due weekend fino all'8 settembre, la parrocchia della Madonna Incoronata in Padova è in festa.
Dal 30 agosto al 4 settembre si festeggia la sagra del Cristo moro a Sant’Andrea Apostolo di Perarolo di Vigonza. Quest’anno ci sono due occasioni speciali da ricordare: i 25 anni di presenza delle suore Figlie di sant'Anna in parrocchia e il cinquantesimo di sacerdozio di don Renzo Zecchin, attualmente parroco a San Lazzaro a Padova, che ha guidato la comunità di Perarolo dal 1996 al 2006. Oltre poi agli ingredienti tradizionali (pesca di beneficenza, stand gastronomico, giostre, musica), in programma c'è un laboratorio per avvicinare i bambini al mondo delle piante insieme ai nonni, lo swapping time (ovvero lo scambio di oggetti), una corsa podistica e un ciclo di incontri su argomenti di attualità.
Cittadella. Dal 2 al 7 settembre la parrocchia celebra la dedicazione del Duomo nel 1826 e si concede una settimana di condivisione. Presente anche il progetto Gabbiani, adolescenti oltre la disabilità grazie alla musica
Tombelle Sarà la prima edizione della Tombelrun a dare l'avvio, mercoledì 28 agosto, alla sagra parrocchiale. La corsa/camminata è organizzata per raccogliere fondi a sostegno di micronido e scuola dell'infanzia
Dal 9 al 15 agosto la parrocchia del Bassanello in Padova è in festa per l’Assunta, con un programma semplice ma realizzato per il piacere di stare insieme anche quando la città si svuota.
E' tutto pronto, nella parrocchia di Pozzetto, a Cittadella, per la sagra che si svolgerà da venerdì 23 a mercoledì 28 agosto. Dopo la cena comunitaria inaugurale, ogni sera ci sarà lo stand gastronomico, il ballo liscio, l'area giovani, le giostre e la pesca. Un impegno organizzativo importante, frutto della collaborazione dei diversi gruppi della parrocchia.
Cartura si prepara a vivere giorni lieti per la festa patronale che quest'anno è, se possibile, ancor più sentita grazie al restauro della statua della Madonna Assunta.
Camin. La sagra dal 23 al 28 agosto servirà a finanziare una nuova sala musica per ragazze e ragazzi
Una nuova sala musica per le ragazze e i ragazzi del paese è l’ambizioso obiettivo di raccolta fondi della sagra di Camin che si mantiene viva nel segno delle tradizioni e torna dal 23 al 28 agosto, per chi rientra dalle ferie o per chi è già a casa da tempo.
Il 17 e 18 agosto si celebra a Rocca di Arsiè la Festa decennale della Madonna del Rosario
Da giovedì 15 agosto a martedì 20 si svolge a Poncia, in Comune di Curtarolo, la sagra dedicata alla Madonna della Salute. La festa ruota intorno al capitello ricostruito 43 anni fa per volontà delle famiglie del luogo.
Dal 24 agosto all’1 settembre la comunità di San Lorenzo si ritrova. Come in ogni festa parrocchiale che si rispetti, la cura sarà alle persone e alle relazioni
Venerdì 9 e sabato 10 agosto c'è la Festa di San Lorenzo a Conselve con appuntamenti di fede e di socializzazione per tutta la comunità.
Dal 23 al 28 agosto a San Bartolomeo a Mestrino prendono vita le tre aree che caratterizzano la festa patronale: lo stand gastronomico con la pista del liscio, l’area giovani, il Bart, con i gruppi musicali e l’Arena spettacoli, dedicata alle famiglie. Una sagra che è accoglienza e collaborazione, festa delle famiglie e della comunità, in cui si dà spazio ai giovani e all’incontro. Il programma si pare venerdì con un brindisi di benvenuto alle nuove famiglie arrivate in parrocchia.
Dal 9 al 19 agosto è in programma la tradizionale sagra paesana che avrà il suo culmine nella secolare fiera del bestiame. Il 14 c'è la tradizionale visita guidata al duomo e il 18 la salita sul campanile.