Cucine popolari. Come mi relaziono con i poveri? Al centro i bisogni della persona

Come mi relaziono con i poveri? Dare è gratificante, così come ricevere. Ma non è educativo per entrambe le parti. Alle Cucine si vive un’esperienza educativa... anche contagiosa

Cucine popolari. Come mi relaziono con i poveri? Al centro i bisogni della persona

La presenza dei poveri in mezzo a noi è costante, «ma non deve indurre a un’abitudine che diventa indifferenza, bensì coinvolgere in una condivisione di vita che non ammette deleghe». L’ha scritto papa Francesco nel suo messaggio in occasione della quinta Giornata mondiale dei poveri, da lui stesso istituita al termine del Giubileo della Misericordia, e che si celebra domenica 14 novembre. L’occasione, dunque, dovrebbe spingere ogni cristiano a chiedersi: come mi pongo in relazione al povero? «Posso ignorarlo, snobbarlo, posso avere un atteggiamento assistenzialistico, guardarlo dall’alto o pormi al suo fianco – osserva suor Albina Zandonà, direttrice delle Cucine economiche popolari di Padova – Ma per stare al fianco serve compassione. Non è semplice, perché devi chiederti cosa fai per questa persona. Sentire che dai è gratificante e quindi anche mantenere il povero nella sua condizione è gratificante, ma non è educativo».

Le Cucine sono invece una realtà educativa nel senso più ampio del termine, anche per chi le frequenta come volontario. È un’esperienza limitata nel tempo, che insegna ad accogliere e a vedere la persona che ti sta accanto, così com’è. Suor Albina usa spesso la parola “gentilezza” e invita a uscire dai propri schemi mentali. «Tutto quello che esce dai nostri schemi ci dà fastidio. Le differenze diventano sempre più problematiche. Ma se ognuno incominciasse ad avere un approccio diverso nelle relazioni con l’altro, con gesti di gentilezza, ci sarebbero meno atti di violenza e meno povertà. Quante volte emarginiamo un compagno, un vicino di casa, perfino un familiare»? La pandemia ha inizialmente accentuato il senso di diffidenza. Lo scorso anno, si temeva che le Cucine popolari, per le persone che le frequentano, potessero essere fonte di contagio. Nei momenti peggiori un sostegno è arrivato anche dal progetto “Per Padova noi ci siamo”, promosso dal Csv con il Comune e la Diocesi di Padova. Ora gli ospiti sono comunque diminuiti rispetto al periodo pre Covid, anche grazie al bando delle case Ater, che ha permesso di trovare casa a una trentina di persone. «Ma la realtà dei senza dimora è difficile da controllare o regolare – continua suor Zandonà – Tra le persone che vengono qui ce ne sono alcune in condizione di tale marginalità da non essere quasi sfiorate dalle difficoltà legate alla pandemia. Quello che è rimasto costante, per noi, è mettere al centro la persona con i suoi bisogni. Alla base di tutto, c’è sempre il messaggio evangelico».

Questa è la costante delle Cucine, da quando, nel 1882, Stefania Omboni le fondò con l’idea di farne “le cucine di Padova”. Da allora sono state frequentate da operai che non avevano una mensa aziendale, dai pazienti psichiatrici dopo la chiusura dei manicomi, da tossicodipendenti, da immigrati. Sempre persone in condizioni di marginalità. «Ma il bisogno più importante è quello di senso. Dobbiamo abituarci ad avere una visione più ampia delle realtà, utile non solo a chi è in strada, ma anche a tenere deste le coscienze. Per questo organizziamo i Ptco (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) con le scuole superiori. Perché le Cucine sono un ambiente educativo e i giovani hanno un gran bisogno di mettersi a contatto con realtà diverse, invisibili, ma che vale la pena di conoscere. E questi giovani poi tornano a casa e la funzione educativa si diffonde anche ai loro genitori». Anche in questo, le Cucine popolari rappresentano una risposta alla città e a molti dei suoi bisogni. E la città risponde. Prima della pandemia era stata organizzata la “cena sospesa”, con l’ufficio di Pastorale per i giovani. Riprendendo la tradizione del “caffè sospeso” napoletano, i ragazzi andavano a cena alle Cucine al costo di 2,50 euro, lasciando un pasto “sospeso” per un’altra persona, e si sedevano al tavolo con gli ospiti abituali. Risposero in centinaia. «Speriamo di riprendere questa proposta – sospira suor Albina – L’idea era quella di non restare al di là dello sportello, ma di stare accanto».

La pagina: ogni prima domenica del mese

Torna la pagina dedicata alla Cucine economiche popolari e alla Fondazione Nervo Pasini. Dopo il “debutto” il 17 settembre, appuntamento ogni prima domenica del mese.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)