Fatti

“Se l’integrazione economica è sfalsata rispetto a quella politica, la moneta unica non può esercitare al meglio tutti i vantaggi che aveva promesso, e che certamente ci potrebbero essere, per i cittadini europei”. Mentre nasce il governo gialloverde di Conte, Salvini e Di Maio, alcune valutazioni della docente dell’Università Cattolica di Milano su competitività, debito pubblico, risparmi, ritorno alla lira e futuro del Paese. E su Mattarella: “ogni ipotesi di impeachment mi è apparsa totalmente fuori luogo”

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha affidato a Carlo Cottarelli l’incarico di formare il nuovo governo, che porterà l'Italia a nuove elezioni: nel 2019, in caso di fiducia, o subito dopo agosto. Le sue prime parole e il profilo biografico.

Una ricerca del Pew Research Center su otto Paesi europei (tra cui Francia, Germania, Italia, Spagna) confronta l’utilizzo dei media tra i cittadini per l’informazione, un tassello essenziale per la formazione dell’opinione pubblica.

Ha 54 anni, è nato a Volturara Appula, in provincia di Foggia, ma da bambino ha vissuto anche a San Giovanni Rotondo, dove il padre si era trasferito per lavoro. Separato e con un figlio di dieci anni, vive a Roma, dove esercita la professione forense. Ha la cattedra di diritto privato all'università di Firenze ed è docente anche presso la Luiss

Intervista a Fausto Bioslavo, inviato di guerra del Giornale e di Panorama, che racconta l'esito delle elezioni politiche in Iraq e il futuro che attende il Paese.

Chi conosce la storia umana e politica di Sergio Mattarella non ha mai avuto dubbi sulla sua capacità di interpretare al meglio la responsabilità che gli è stata affidata, con un ancoraggio saldo e convinto alla Costituzione, riuscendo a trovare nella Carta – che pure compie settant'anni – gli strumenti per affrontare una crisi politica dai caratteri radicalmente inediti.