Famiglie italiane. Nei debiti fino al collo

Cresce il numero di famiglie incapaci di far tornare i conti e assillate dai prestiti contratti. Nei dieci anni della crisi le famiglie economicamente "fallite" sono quasi raddoppiate.

Famiglie italiane. Nei debiti fino al collo

Tra il 1° gennaio 2007 e il 1° gennaio 2017 il numero stimabile delle famiglie in sovraindebitamento irreversibile (in pratica una sorta di fallimento) è passato da 1.276.642 a 1.959.433, con un incremento di 682.791 casi. Un aumento di 53,5 punti percentuali. È quanto emerge dalla ricerca presentata dal sociologo Maurizio Fiasco al convegno della Consulta nazionale antiusura, ad Assisi.

La ricerca evidenzia un crollo dei redditi da lavoro dipendente e ancor più di quelli da lavoro autonomo, mentre l'unico flusso di reddito che si è incrementato deriva dalle pensioni. Se si considera la riserva economica (ricchezza patrimoniale più redditi), in dieci anni si è passati da un valore monetario medio di poco più di 260 mila euro a famiglia, a poco più di 226 mila, con una perdita del 13 per cento. Per una famiglia si può parlare di sovraindebitamento irreversibile quando né i redditi da lavoro, né le rendite, né le somme ottenibili alienando quote limitate di beni di famiglia (mobili e immobili), consentono di conseguire un pareggio del bilancio familiare in un tempo gestibile.

In questa condizione cronica e patologica si possono delineare tre profili: sovraindebitamento “attivo” (vale a dire provocato da scelte autonome e non obbligate); sovraindebitamento “passivo” (quando si è obbligati a ricorrere ad un prestito “di sussistenza”); sovraindebitamento “differito” (un mix tra il primo e il secondo, poiché l'equilibrio attuale sarà inevitabilmente compromesso in futuro). Quest'ultima tipologia, in crescita, si sviluppa quando l'equilibrio economico familiare e soprattutto gli impegni di spesa non sono adeguatamente supportati dai redditi da lavoro e presuppongono il sostegno del reddito degli anziani pensionati.

Per fronteggiare il problema, Fiasco stima che occorrerebbe un intervento dello Stato pari a circa 14 miliardi di euro, da dare in garanzia di percorsi di rientro dal debito. Un percorso utile a tutti: se anche gli insuccessi si attestassero al 20 per cento, per lo Stato la “perdita” effettiva sarebbe comunque minore dell’impatto sociale di migliaia di famiglie in bancarotta.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)