La Difesa del 24 aprile 2016
La terra trema in Ecuador. Il paese è piegato dal dolore per le migliaia tra morti e dispersi che ancora si contano. La sensazione di impotenza e di straniamento emerge netta dalle parole di don Mauro Da Rin Fioretto, da dieci anni missionario nel paese latinoamericano, e di don Giorgio De Checchi, che si trova in zona per conto di Libera, che questa settimana sono diventate i nostri editoriali. Nel frattempo si è messa in moto la macchina della solidarietà: a Padova è possibile donare attraverso la Caritas e Banca etica.

Gli altri servizi:
Appalti, finisce l'era del massimo ribasso. Vincerà l'offerta economicamente vantaggiosa
Il consiglio dei ministri ha approvatop la scorsa settimana le nuove regole per partecipare alle gare e costruire opere pubbliche. La parola chiave è semplificare, in funzione di una maggior trasparenza: l'obbiettivo è abbattere il tasso di corruzione che storicamente blocca i grandi progetti e fa lievitare i costi. Vigilerà l'Anac di Cantone e sarà d'obbligo il dibattito pubblico. Positivo il giudizio di Avviso pubblico.
A maggio nuovi arrivi di migranti. Padova è pronta ad accogliere
Presentata al teatro Ruzzante l'iniziativa della comunità di Sant'Egidio, con la Tavola Valdese e la federazione delle chiese Evangeliche, che già a febbraio ha realizzato l'arrivo in Italia di 97 migranti dal Libano grazie a un corridoio umanitario. Ora si tratta per nuovi accordi con Egitto e Marocco e a maggio sono previsti nuovi arrivi: e il gruppo padovano del movimento fondato da Andrea Riccardi è pronto a fare la propria parte.
Amoris laetitia: un testo per "addetti alla vita"
Continua il nostro approfondimento sull'ìesortazione apostolica che papa Francesco ha scritto per rilanciare a tutta la chiesa il dialogo proficuo avvenuto nei due sinodi, di ottobre 2014 e 2015 sul tema della famiglia. Don Giampaolo Dianin, teologo morale, sottolinea come dal testo emerga «una chiesa che va a scuola dalla famiglia e nello stesso tempo la aiuta a rileggersi dentro l'orizzonte evangelico». Don Giuseppe Trentin, invece, accentua il fatto che l'obiettivo di papa Francesco sia debellare la visione negativa di Dio che nel tempo si è fatta strada nella società e nella cultura occidentali.
Più di mille giovani Padovani alla gmg di Cracovia
Ufficialmente le iscrizioni sono chiuse, ma è ancora possibile, per alcuni giorni, aderire al viaggio in Polonia, a fine luglio, che permetterà ai giovani cristiani di tutto il mondo di incontrare papa Francesco nella terra del predecessore san Giovanni Paolo II. Ma cresce l'attesa anche per il Giubileo dei giovani che si terrà in città il 18 giugno.
Con Trincee e tende, Merlara rievoca la Grande Guerra
Tre giorni di ricostruzioni, incontri, mostre, spettacoli per dare ai ragazzi e alle famiglie un’idea di come si viveva cent’anni fa in tempo di guerra, di come la sofferenza e la fatica fossero sempre presenti anche quando non arrivava l’ordine di andare all’assalto, quando i cannoni erano solo un tuonare lontano, appena dietro l’orizzonte, ma la fame brontolava nello stomaco. Si comincia venerdì 22.
Puoi trovare la Difesa in parrocchia, in edicola o scegliere l'edizione digitale dal nostro e-shop.