Diritto delle migrazioni, da febbraio il nuovo master dell'università di Bergamo

Un master in "Diritto delle migrazioni": da febbraio 2017, all’università di Bergamo, la settima edizione con la collaborazione di Oim, Icmc e Cir. Obiettivo, formare "esperti nel campo delle migrazioni, destinati ad operare con funzioni di orientamento, progettazione, ricerca e coordinamento, in una dimensione nazionale, regionale e internazionale”.

Diritto delle migrazioni, da febbraio il nuovo master dell'università di Bergamo

Duecento milioni di migranti e di profughi, il 70 per cento dei quali vive nei paesi “in via di sviluppo”: un mondo in movimento, in cui la componente dei diritti umani sta giocando la sua partita più importante.

Master in “Diritto delle migrazioni”

Nel panorama dell’offerta formativa, il master di secondo livello che si tiene all'università di Bergamo forma "esperti nel campo delle migrazioni, destinati ad operare con funzioni di orientamento, progettazione, ricerca e coordinamento, in una dimensione nazionale, regionale e internazionale”, come si legge nel piano didattico. La piattaforma delle lezioni è giuridica, economica e delle scienze sociali. Nei sette anni di esperienza, i laureati nelle diverse discipline hanno acquisito un’alta formazione specifica.

Collaborazioni internazionali

Il master è d’eccellenza anche per le forze messe in campo: diretto dalla professoressa Paola Scevi, si avvale della collaborazione dell'Oim (Organizzazione internazionale migrazioni), Icmc (International catholic migration commission) e Cir (Consiglio italiano rifugiati).

Sono programmati stage presso gli enti e le organizzazioni internazionali e nazionali che collaborano con il master, e presso strutture altamente qualificate coinvolte nella gestione del fenomeno migratorio.

Immaginare il futuro

Per chi immagina il proprio futuro professionale nel settore delle migrazioni, in un ambito di attività destinato a significativi sviluppi nel settore giuridico, amministrativo, sociale e della comunicazione, il master è una porta d'ingresso privilegiata; il portale web dell’università di Bergamo (www.unibg.it/masterbg) è la via di accesso; la determinazione a mettere in gioco la propria professionalità in un settore in continua espansione è la spinta giusta.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Parole chiave: bergamo (1), migrazioni (10), Oic (33), profughi (227), migranti (229), master (6)