Regioni, obiettivi di Agenda 2023 lontani: Rapporto Asvis

Tra il 2010 e il 2022 gran parte delle regioni non hanno fatto passi avanti soddisfacenti rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'Onu: solo per Salute ed Economia circolare, miglioramento generalizzato. Peggiorano povertà, qualità degli ecosistemi terrestri, risorse idriche e istituzioni

Regioni, obiettivi di Agenda 2023 lontani: Rapporto Asvis

Tra il 2010 e il 2022 gran parte delle Regioni italiane non hanno fatto passi avanti soddisfacenti rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) dell'Agenda 2030 dell'Onu: solo per due Obiettivi, salute ed economia circolare, si registra un miglioramento generalizzato, mentre peggiorano le condizioni di quasi tutte le Regioni per quattro Obiettivi (povertà, qualità degli ecosistemi terrestri, risorse idriche e istituzioni), a fronte di una sostanziale stabilità per gli altri. Rappresentano una eccezione positiva la Valle d'Aosta e la Toscana, mentre tra quelle che mostrano le peggiori performance si segnalano il Molise e la Basilicata, che presentano arretramenti rispetto al 2010 per ben sei Obiettivi. Aumentano anche le disuguaglianze territoriali: complessivamente, le differenze di performance tra territori crescono per sette Obiettivi, diminuiscono solo per due e restano invariate per cinque. È quanto emerge dal quarto Rapporto sui Territori, pubblicato oggi dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che contiene numerose analisi su diversi fenomeni rilevanti per la condizione delle diverse aree del Paese - il governo del territorio e la rigenerazione urbana, le politiche abitative, la decarbonizzazione dei trasporti, il potenziamento dei servizi ecosistemici, il miglioramento della qualità dell'aria, le infrastrutture verdi, l'adattamento dei centri urbani al cambiamento climatico e la prevenzione del dissesto idrogeologico - e avanza varie proposte per realizzare politiche territoriali orientate allo sviluppo sostenibile e al superamento delle forti e crescenti disuguaglianze che caratterizzano l'Italia.

Il Rapporto, giunto alla quarta edizione e realizzato con il contributo incondizionato di Federcasse, è stato presentato al Cnel dai presidenti dell'ASviS, Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, dal direttore scientifico dell'ASviS, Enrico Giovannini, durante un incontro cui sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del Cnel, Renato Brunetta, il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il sindaco di Cesena e presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Enzo Lattuca. "Con il Rapporto Territori 2023 l'ASviS illustra cosa è successo in Regioni e Province autonome, Province e Città Metropolitane nella prima metà del percorso trascorso dalla firma dell'Agenda 2030 nel 2015 e indica cosa dovrebbe succedere per raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile riducendo le gravi disuguaglianze territoriali esistenti- ha dichiarato il presidente dell'ASviS, Pierluigi Stefanini- In base alla dichiarazione politica approvata al Summit dell'Onu del 18-19 settembre dedicato allo stato dell'Agenda 2030, il Governo italiano deve predisporre urgentemente un 'Piano nazionale di accelerazione' in grado di migliorare decisamente i risultati, molto insoddisfacenti, conseguiti finora dall'Italia, anche per contrastare l'aumento delle disuguaglianze territoriali che il Rapporto evidenzia. Per questo, l'ASviS propone di definire il Piano entro marzo 2024, in modo da poter influenzare la predisposizione del prossimo Documento di Economia e Finanza. Su questi argomenti portiamo oggi all'attenzione delle forze politiche numerose proposte".

Insieme all'analisi quantitativa e qualitativa dei diversi Obiettivi dell'Agenda 2030, il Rapporto affronta diverse questioni da cui dipende la possibilità di migliorare significativamente la sostenibilità dei territori italiani dal punto di vista economico, sociale e ambientale, colmare le fortissime disuguaglianze che li caratterizzano e affrontare i numerosi rischi che insistono su persone e imprese, tra cui quelli sismici, vulcanici, idrogeologici, siccità e desertificazione, incendi e ondate di calore, incidenti in impianti industriali. Ad esempio, sono oltre 621mila le frane censite sul territorio italiano, il 66% di quelle complessivamente rilevate in Europa, mentre gli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante sono 970, molti dei quali si trovano in zone sismiche e di fragilità idrogeologica.

"L'attenzione ai rischi naturali e antropici deve diventare centrale nel disegno delle politiche e l'allocazione degli investimenti, a ogni livello, dando coerenza alle decisioni prese su scala nazionale e a quelle degli enti territoriali- afferma il direttore scientifico dell'ASviS, Enrico Giovannini- La politica di coesione va reimpostata con l'obiettivo di ridurre drasticamente i divari del Mezzogiorno e raggiungere chiari traguardi al 2030, utilizzando l'Agenda 2030 come riferimento comune. La scelta del Governo di unificare la programmazione del PNRR e quella dei fondi europei e nazionali del ciclo 2021-2027 va nella giusta direzione ma deve assumere in modo esplicito, come quadro di riferimento, le Strategie nazionale e regionali per lo sviluppo sostenibile elaborate in questi anni dalle Regioni, anche con l'assistenza dell'ASviS, e superare i suoi tre limiti atavici e ben noti: la mancanza di complementarità con le politiche ordinarie, la polverizzazione degli interventi e la cattiva qualità delle strutture di governo nazionali e regionali".

Il Rapporto dedica particolare attenzione anche alle Strategie per lo sviluppo urbano sostenibile, inserite nei Programmi regionali delle politiche di coesione, e agli altri programmi dedicati alle città, finanziati complessivamente con più di 8 miliardi di euro nel periodo 2021-2027. Si tratta di un'occasione unica per integrare tutti i finanziamenti (PNRR, politiche ordinarie) attraverso l'elaborazione di una Agenda urbana nazionale per lo sviluppo sostenibile, di cui quella elaborata nel 2022 dal ministero delle Infrastrutture e la mobilità sostenibili costituisce un primo esempio. A tal fine, va finalmente attivato il Comitato interministeriale per le politiche urbane (Cipu) ricostituito nel 2021 e finalizzato a rappresentare la dimensione urbana della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

"Le analisi e le proposte che l'ASviS porta oggi all'attenzione del Paese confermano il persistente malfunzionamento dei tanti piani di intervento adottati per colmare le distanze tra i territori, un prerequisito per affermare uno sviluppo equo e sostenibile dell'Italia- ha affermato la presidente dell'ASviS, Marcella Mallen- Invitiamo il Governo ad attuare subito la nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS), approvata a settembre, che si pone l'obiettivo di migliorare la coerenza delle politiche, sia a livello nazionale, sia tra quest'ultimo e quello territoriale, attraverso un modello di governance multilivello. Un modello alla cui realizzazione l'ASviS contribuisce, insieme alle reti della società civile, mettendo a disposizione anche la propria esperienza, maturata anche nell'assistenza fornita in questi anni a diverse Regioni e Città Metropolitane, tra cui Emilia-Romagna, Lombardia, Valle d'Aosta, Veneto e Bologna".

Senza un deciso cambiamento delle politiche, molti degli Obiettivi dell'Agenda 2030 non saranno raggiunti, come mostra il confronto, per 24 obiettivi quantitativi, tra i risultati dell'Italia e quelli delle singole Regioni e Province autonome. In estrema sintesi: tra quelli a carattere sociale, 14 Regioni e Province autonome hanno la possibilità di ridurre sotto il 9% la dispersione scolastica e 15 di fornire servizi per l'infanzia per il 33% degli aventi diritto. Di contro, in 12 territori la quota di laureati sta diminuendo, allontanandosi dall'obiettivo del 50% di laureati (in età 30-34 anni); per quelli a carattere ambientale, il 25% di SAU destinata a coltivazioni biologiche è raggiungibile da 11 territori su 21. Tra gli obiettivi con forti criticità, si segnalano l'efficienza idrica, la riduzione del 20% dell'energia consumata e l'azzeramento del consumo di suolo, per i quali in circa due terzi dei territori la situazione sta peggiorando, fermo restando che nessuna Regione o Provincia autonoma sembra avere la possibilità di raggiungerli entro il 2030; per quelli a orientamento economico, la copertura della rete Gigabit per tutte le famiglie appare raggiungibile da 18 territori. Al contrario, una situazione critica per la riduzione di rifiuti urbani: in 15 territori, infatti, tale produzione sta aumentando e in nessuna area si registrano miglioramenti significativi; per i temi a carattere istituzionale, si segnala che, nonostante l'obiettivo di ridurre del 40% la durata dei procedimenti civili, in 12 territori su 21 essa sta aumentando, il che rende irraggiungibile l'obiettivo. (DIRE)

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Fonte: Redattore sociale (www.redattoresociale.it)