Che vita… sui social. Più siamo soli, più ci rifugiamo nel "buco nero" dei sogni virtuali

In una società che al centro mette sostanzialmente l'individuo i social diventano una sorta di specchio nero dove rifugiarsi, elaborare le proprie frustrazioni e cercare riferimenti gratificanti.

Che vita… sui social. Più siamo soli, più ci rifugiamo nel "buco nero" dei sogni virtuali

Qualche giorno fa Hopper HQ (https://www.hopperhq.com), un sito che si occupa di analisi e monitoraggio dei social media ha pubblicato la lista dei 100 profili Instagram più redditizi al mondo. Tra i nomi  noti troviamo attrici, starlette, calciatori, popstar e ballerini. Al primo posto fra i più seguiti in Italia, svetta la nota influencer Chiara Ferragni che nella classifica mondiale, invece, è “soltanto” 65esima.

Ma perché questi profili social sono diventati veri e propri strumenti di marketing e come mai i brand sono così interessati a investire denaro in questa forma di pubblicità non convenzionale?

In realtà il fenomeno è piuttosto complesso e negli adolescenti si intreccia profondamente con il processo di affermazione e di autoidentificazione dell’Io.

In una società che al centro mette sostanzialmente l’individuo i social diventano una sorta di specchio nero dove rifugiarsi, elaborare le proprie frustrazioni e cercare riferimenti gratificanti. Accade quindi che un profilo Instagram di un emerito sconosciuto possa diventare un interlocutore privilegiato nelle dinamiche interiori e di scambio dei giovani.

Così postando quotidianamente foto o video, commenti e tag e soprattutto azzeccando il filone giusto degli argomenti proposti, si può diventare dei piccoli profeti, o incantatori del pubblico dei teen ager.

Su Yotube poi fioriscono i cosiddetti youtuber: coetanei dei nostri figli,  “ragazzi della porta accanto” o giù di lì, che propongono contenuti spesso legati al mondo virtuale, come i videogiichi.  Questi ultimi sono in un certo senso più ineffabili per noi adulti. I loro video ci appaiono spesso incomprensibili e farciti non di rado di espressioni scurrili, quindi da biasimare. Le aziende produttrici ragionano in termini economici: li individuano in base al numero di follower o alle visualizzazioni e li trasformano in  testimonial 2.0 del proprio brand.

Si guadagnano cifre iperboliche a fare l‘influencer e tra i ragazzi questa attività viene identificata come una vera e propria professione.

Per capire le dinamiche che si stabiliscono fra follower e influencer possiamo paragonare la situazione a quella di un film o di una serie che ci piace, dove in maniera spontanea fra spettatore e protagonista si sviluppano una forte empatia e un senso di rispecchiamento.

Naturalmente si tratta di una relazione asimmetrica, chi “segue” non agisce,  al limite emula.

Può anche accadere  che l’influencer di turno scateni e catalizzi sentimenti di odio, a volte anche persecutori. La rete pullula di haters (odiaori) pronti a sputare veleno e a insultare e fra questi troviamo molti adolescenti.

Il fenomeno dell’identificazione “virtuale” è comunque in evoluzione. Ci si avvia verso nuove frontiere “futuristiche”. Basti pensare al gettonatissimo profilo social di Lil Miquela, una diciannovenne di origine brasiliana che conta oltre due milioni e mezzo di follower su Instagram.

Ha le lentiggini, i capelli fluenti e sempre perfetti, un fisico da modella e un viso aggraziato. Scrive post, partecipa agli eventi, è “brandizzata”. Peccato che non esista davvero.

Non si tratta di un robot, come si potrebbe ipotizzare, ma di una creazione grafica. “Per lei” lavora un nutrito team di persone. È un business in piena regola. Studiatissimi il look, le pose, gli ammiccamenti, i contenuti.

Insomma i nostri ragazzi sono pronti ad affidare sogni e desideri a una bambolina di “carta”. Chissà perché…

La risposta più immediata può essere facilmente rintracciabile in un diffuso desiderio di fuga dalla realtà, dalle responsabilità , dalle frustrazioni, dal dolore.  Tutti aspetti del nostro vivere quotidiano nei confronti dei quali appariamo sempre più indifesi. La realtà poi è angosciante e fa paura.

Soprattutto questi sentimenti evidenziano sempre più il vuoto che abbiamo attorno e che i nostri figli percepiscono chiaramente.

Il senso della solitudine prende alla gola. Più siamo soli, più ci rifugiamo nel “buco nero” dei sogni virtuali con l’illusione di non svegliarci mai più.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Fonte: Redattore sociale (www.redattoresociale.it)