Mosaico

Il motivo è che nessun concorso è stato predisposto per poter avere in tempo nuove graduatorie con nuovi candidati, nemmeno per i precari con tre anni di servizio che dovevano accedere ad un concorso straordinario

La proposta arriva dall’Associazione 21 luglio. Lo sgombero dell’area F, inizialmente previsto per il 10 settembre, per ora slitta. Stasolla: “Si può ragionare coinvolgendo le famiglie. Nella città estense usata una quota di edilizia residenziale pubblica per trasferire le persone in condizione di fragilità. Perché non si può fare anche a Roma?”

Lucia Pompigna, 58 anni, dal 1990 lavora in agricoltura: per tanti anni è stata vittima di sfruttamento, mentre oggi fa parte del progetto “Donne braccianti contro il caporalato” di NoCap. “Quando sei sotto un caporale, è lui che decide se e quando puoi lavorare, il ricatto psicologico è fortissimo. E per le donne le avances sessuali sono la norma”

La storia arriva da Palazzo San Gervasio, in Basilicata: qui da ieri notte dormono all’addiaccio un gruppo di stagionali arrivati nella città per la raccolta del pomodoro. “Nel ghetto manca l’acqua, è rischioso. Il centro di accoglienza è chiuso, servono alloggi dignitosi”. Attivato presidio permanente per chiedere un posto dove stare

Joseph, originario di un paesino nigeriano di pescatori, ha conosciuto Sascha mentre chiedeva un passaggio dalla chiesa al centro di accoglienza per migranti. Così è nata la loro amicizia: la famiglia di Sascha lo ha ospitato e lo ha aiutato a trovare un lavoro. Oggi ha ottenuto l’asilo politico e fa il giardiniere nel roseto Fineschi