Report dell'Ilo su giovani e Covid: il 67% dei giovani di età compresa tra 18 e 29 anni può essere soggetto ad ansia o depressione. Il benessere mentale peggiora quando il percorso scolastico si interrompe e le aspettative per il futuro diventano incerte
Mosaico
Sedici artisti hanno scelto di cedere alcuni dei loro scatti più emblematici a supporto delle attività dell’organizzazione nel paese tormentato da più di 40 anni di guerra. Tra loro gli italiani Giulio Piscitelli e Ferdinando Rollando
Aumenta il numero di bambini provenienti da tutta Italia e dall'estero curati all'ospedale pediatrico di Roma. Superati i 2 milioni di prestazioni in ambulatorio, più di 5.500 famiglie accolte da fuori regione e oltre 14.500 pazienti "rari" presi in carico. Circa 3 milioni di euro il costo delle cure sostenute a titolo umanitario
I genitori italiani seguiti da Nova sono volati a Lima il 29 febbraio. Dopo l’incontro con le piccole, il lockdown nel paese sudamericano. I ritardi per i documenti, la paura di rimanere bloccati là, il rientro con un volo umanitario, la quarantena in Italia: “Stiamo ancora aspettando i passaporti, ma la nostra nuova vita è già cominciata”
"Significano 40 mila posti per il 2020. Mancano risorse per almeno altri 10 mila posti". Il commento di Conferenza nazionale enti di servizio civile, Forum servizio civile e Rappresentanza dei volontari, che attendono il banco di prova della prossima legge di stabilità
Il presidente dell'associazione Carlo Stasolla: "Manifestazione di forza contro persone deboli e gravissima violazione di diritti. Non è stata offerta alcuna alternativa". Pugno di ferro è "il primo gesto di Raggi candidata sindaca"
È in corso “Oltre la notte. La perdita e il lutto nel cinema”, un’iniziativa realizzata dall'Acec-SdC (Associazione cattolica esercenti cinema-Sale della Comunità) in collaborazione con la rivista di cultura cinematografica Filmcronache.
Confcooperative Federsolidarietà Veneto comunica i dati relativi ai centri estivi attivati in tutto il territorio regionale dalle proprie Cooperative Sociali associate grazie alla collaborazione tra Regione e Comuni
Rapporto Antigone: "un detenuto costa in media 150 euro al giorno circa, una persona in misura alternativa dieci volte di meno". Il 19,1% dei reclusi ha un residuo pena inferiore ad 1 anno; il 29,8% una condanna definitiva superiore ai 10 anni
E’ il progetto speciale del Centro servizi volontariato toscana che intende promuovere percorsi mirati di consulenza ed accompagnamento di tipo organizzativo-progettuale
E’ nato un piccolo diario, che come uno scrigno, racchiude e custodisce i testi di alcune mamme e papà al tempo del Covid-19. Le parole più frequenti nelle lettere sono coraggio, cuore, forza, ricordo e dono
Agosto è un mese cruciale per il Terzo settore, ma il prossimo mese è ancora più decisivo. Numerosi provvedimenti sono stati varati o sono in fase di elaborazione dal Governo. Claudia Fiaschi: "È necessario che le risorse vengano rafforzate. Siamo speranzosi che gli impegni presi possano poi trovare delle certezze nelle scelte per destinare i fondi"
“Attendiamo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, ma se confermata è davvero un’ottima notizia a testimonianza che le nostre sollecitazioni hanno trovato risposta”.
A parlare è Filippo Diaco, Presidente delle Acli provinciali di Bologna. Tra licenziamenti in contumacia, confusione sulle regole da rispettare al rientro, spese da sostenere, la situazione delle assistenti domestiche nel post-Covid è drammatica. “Siano riconosciuto come figure professionali”
Fondazione Cariparo conferma il proprio impegno nel contrasto alla disoccupazione mettendo a disposizione un nuovo stanziamento di 1 milione di euro. Esso verrà utilizzato per sostenere interventi rivolti all’inserimento lavorativo di persone disoccupate con domicilio o residenza nelle province di Padova e Rovigo e che si trovano in situazioni di disagio economico o sociale.