Mosaico

Al via la terza edizione della kermesse che promuove lettura e scrittura negli istituti penitenziari come strumento di riabilitazione. Due i premi assegnati: uno a un'opera letteraria votata dai detenuti, l’altro a un elaborato prodotto da loro stessi, chiamati a scrivere quest’anno sul tema “Il mio lato positivo”

Arriva in prima Tv, il 4 settembre, su Doc3 Rai3, il film di Matteo Parisini "Il nostro Paese", prodotto da Ladoc. Un viaggio nell'Italia di oggi, alla scoperta di giovani donne che sono parte integrante di questo paese, ma che la legge non riconosce come cittadine italiane. Otto donne, otto storie simbolo

Nello storico quartiere di Milano da quattro anni convivono nello stesso palazzo famiglie sfrattate, persone con disabilità e profughi. Grazie al progetto del consorzio Oikos. “Quello che ci manca di più ancora è la possibilità di abbracciarsi, di vivere tutti insieme momenti di convivialità”

Il Covid-19 non ha fermato il tradizionale pranzo del 15 agosto solitamente offerto, a Palazzo D’Accursio, dalle realtà impegnate nel supporto delle fasce più fragili della popolazione. Il pranzo ci sarà, ma sarà d’asporto, consegnato alle Cucine Popolari di via del Battiferro. Trecento gli invitati

Ersan ha 23 anni, un lavoro in pelletteria, uno stipendio dignitoso, una casa in affitto, una compagna. E da poco, dopo anni di lontananza, ha ritrovato il fratello minore, di cui è diventato tutore. Il caso a Firenze

Il progetto della Fondazione Mission Bambini per l'infanzia non si ferma: a Bruzzano, quartiere a nord di Milano, 25 famiglie vengono visitate settimanalmente. “Sono spesso monogenitoriali, senza lavoro e non vanno certo in vacanza”