Venerdì 19 luglio, nel giardino di palazzo Zuckermann alle 20.30, si terrà “La prosodia di Sepulveda” in cui ogni attore sarà chiamato a realizzare con la voce una sorta di “concerto” corale per ricreare i suoni della foresta.
Mosaico
Essere preparati, competenti, ferrati sul “Diritto delle migrazioni” e diventare esperti in un settore sempre più decisivo. Aggiornare e approfondire le proprie competenze, diventando protagonisti nel cammino dell’integrazione sotto il segno della legalità.
Anche quest'anno, come nelle 11 edizioni precedenti, nel cuore delle piazze di Padova, si svolgerà domenica 8 settembre la Cena gratuita per tutti, un appuntamento che riunisce volontari e decine di realtà padovane sociali, ecclesiali e del mondo della cooperazione. E don Albino Bizzotto, fondatore dei Beati i costruttori di pace, lancia un appello: «Non ci tiriamo indietro perché ci sentiamo deboli: è essenziale il bisogno di affermare la voglia di vivere assieme»
Una delle grandi sfide nella gestione delle acque non è solo quella di assicurare irrigazioni dove serve ma anche quella di gestire il clima.
“Coltivare e custodire” quest’anno ha avuto come protagoniste donne di ogni età e provenienza, dedite alla produzione di cibo sostenibile.
Leggerezza vuol dire un modo di esprimere l’oggi, un modo come tanti. Ve ne sono di più profondi e drammatici, ma questo serve a narrare a tutti.
I principali veicoli di infezione negli ospedali non sono comunque le mosche, bensì le nostre mani.
Dal 22 al 29 settembre torna a Padova il festival della solidarietà, a cura di Csv Padova e in collaborazione con il Comune di Padova, con un ricco programma già in cantiere. E il 7 settembre ad aprire la manifestazione in anteprima sarà il presidente Sergio Mattarella.
Sono oltre 17.996.000 le donne che praticano sport, il 60% del totale delle donne e al 48% di tutti gli sportivi. I dati del Censis
E' lo slogan che caratterizza l'iniziativa di Uisp, in programma dal 5 al 7 luglio in Calabria, nella "città simbolo di accoglienza e di rigenerazione sociale"
Alcuni fantasmi possono tornare. Non tanto per nostalgia di uno ieri che molti ignorano, ma per la mancanza di speranza da parte della gente, che non si sente più né rappresentata né capìta da una classe politica avvertita ormai estranea. Con il rischio che anche la democrazia diventi altrettanto estranea. E il “romanzo” di Scurati ci aiuta a capire le ragioni di ieri per cercare di salvare il nostro democratico oggi
“Non tocca a me decidere le forme in cui si esprime il calcio, anche se non posso fare a meno di sottolineare come sia del tutto irrazionale e non accettabile una diversa condizione tra calcio maschile e calcio femminile, che ha dimostrato, tra l’altro, fornendo un contributo prezioso di ossigeno al gioco del calcio del nostro Paese, di avere un livello tecnico di grande qualità, e vorrei aggiungere – senza polemiche con nessuno – anche con molto minore ricorso agli infingimenti che vi sono spesso negli incontri di calcio, alle simulazioni o a tutto quello che può essere utile ma è meno sportivo”.
La 54a stagione dell'Orchestra di Padova e del Veneto spazierà dal Settecento ai giorni nostri. Il fulcro saranno le quattro sinfonie di Brahms e le celebrazioni per i 250 anni dalla nascita di Beethoven. Numerose le novità in cantiere.
In occasione dell’assemblea annuale di Coldiretti Padova, che si è svolta nei giorni scorsi, i dirigenti arrivati da tutta la provincia hanno confermato come stia crescendo l’allarme con il progressivo innalzamento delle temperature.
La recente assemblea della Coldiretti padovana ha preso spunto dall’attualità per entrare nel merito delle valutazioni sulle attività svolte dall'organizzazione agricola nell'anno.