Buon compleanno Francesco, le sfide certo non ti mancano

Con largo anticipo sulla data del compleanno del papa, 17 dicembre, i settimanali Famiglia Cristiana e Credere hanno allegato una cartolina di auguri da spedire in Vaticano. Si tratta di una iniziativa inedita, dettata sicuramente dal numero tondo e ragguardevole degli 80 anni di papa Francesco. Ma non solo.
C’è anche la grande popolarità e l’affetto spontaneo che il papa attira su di sé. Ma non solo.
I sacchi di cartoline che arrivano in Vaticano assomigliano a un plebiscito di consenso per quanto il papa sta facendo, un incoraggiamento a continuare e un augurio ad affrontare bene le prossime difficoltà. In omaggio ai classici tre punti che i gesuiti elencano per ogni questione, gli auguri vanno su tre grosse questioni.

Buon compleanno Francesco, le sfide certo non ti mancano

Con largo anticipo sulla data del compleanno del papa, 17 dicembre, i settimanali Famiglia Cristiana e Credere hanno allegato una cartolina di auguri da spedire in Vaticano. Si tratta di una iniziativa inedita, dettata sicuramente dal numero tondo e ragguardevole degli 80 anni di papa Francesco. Ma non solo.
C’è anche la grande popolarità e l’affetto spontaneo che il papa attira su di sé. Ma non solo. I sacchi di cartoline che arrivano in Vaticano assomigliano a un plebiscito di consenso per quanto il papa sta facendo, un incoraggiamento a continuare e un augurio ad affrontare bene le prossime difficoltà.

In omaggio ai classici tre punti che i gesuiti elencano per ogni questione, gli auguri vanno su tre grosse questioni.

Anzitutto la riforma della curia vaticana, che sembra resistere al rinnovamento con un atteggiamento che è stato denominato “effetto giunco”: mi piego finché il vento della riforma soffia, per poi rialzarmi e tornare nella posizione iniziale quando è finita la burrasca. Assieme alla curia c’è la banca vaticana, lo Ior, che deve ancora completare l’operazione trasparenza.
C’è poi la grande questione dei migranti e dei rifugiati, che papa Francesco si è preso a cuore, non solo perché è il primo papa figlio di migranti, ma perché qui si gioca il futuro dell’umanità e la coerenza dei cristiani. Assieme ai migranti i poveri e gli ultimi, che il papa ha fatto diventare primi mettendosi in mezzo a loro nel grande raduno dei senzatetto nella sala delle udienze (nella foto).
Si può solo immaginare lo sconcerto suscitato dall’aver radunato nella linda sala Nervi migliaia di persone che non hanno molta dimestichezza con l’acqua. Ma il papa aveva giocato d’anticipo una settimana prima raccontando una storia vera che potrebbe chiamata la “Parabola del tassista”: a Roma un tassista si era rifiutato di far salire un immigrato perché puzzava, ma aveva desistito dopo le insistenze di una signora che lo accompagnava. Alla fine della corsa, arrivati a San Pietro, la signora stava per pagare, ma lui: «Dovrei essere io a pagare, perché ho sentito la storia di questo immigrato, e mi ha cambiato il cuore».

Come terzo augurio c’è lo scenario aperto con l’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Le sue posizioni populiste e xenofobe espresse in campagna elettorale preoccupano anche per l’effetto a catena che possono avere in Europa. Una situazione che complica i già delicati rapporti tra la diplomazia vaticana e quella statunitense.

Inoltre, se è vero che tra i “grandi elettori” di papa Francesco nel conclave c’erano i cardinali statunitensi, è altrettanto vero che anche tra loro e i magnati americani c’è «irritazione per le tesi espresse nell’enciclica Evangelii Gaudium in tema di capitalismo», come scrive Massimo Franco nel suo Imperi paralleli.
Allo stesso tempo, un punto di incontro con la nuova amministrazione Trump potrebbe essere il dialogo aperto con la Russia, che per il Vaticano è una delle porte da aprire per cercare di arrivare a un dialogo su nuove basi con la Cina e un argine per contrastare il fondamentalismo islamico.
Basta e avanza per augurare al papa tutto il bene possibile.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Parole chiave: Famiglia cristiana (1), Credere (1), compleanno papa (1), papa Francesco (301)