La storia di Borgo San Marco
La storia di Borgo San Marco
Sobborgo della città murata di Montagnana detto inizialmente “Carrarese”, Borgo San Marco nel 15° secolo venne chiamato con il nome del principale dei due titolari della chiesa, la cui esistenza è documentata già prima del 1339. L’edificio, all’epoca intitolato ai santi Marco e Daniele, venne consacrato dal vescovo Pietro Barozzi nel 1502. Nell’Ottocento l’antica parrocchiale ormai fatiscente venne ricostruita con una nuova, maestosa a pianta ovale. Progettata dell’architetto bresciano Rodolfo Vantini, autore del progetto del cimitero monumentale della città lombarda, fu finanziata dai conti Bevilacqua. Nel 2008 è stato completamente restaurato il campanile, mentre è in programma il restauro delle vetrate della chiesa. In progetto anche un nuovo patronato. La vita parrocchiale ebbe per molti secoli una peculiarità che si protrasse fino al 1953: erano gli stessi capifamiglia a eleggere il parroco. Un diritto antico ottenuto dopo la distruzione di Montagnana da parte di Ezzelino nel 1242.