Stefano Allievi nel Consiglio per le Relazioni con l'Islam Italiano
“Al fine di dare nuovo impulso all'approfondimento dei temi legati all'integrazione e all'esercizio dei diritti civili di quanti professano la fede islamica in Italia, il Sig. Ministro ha proceduto, con decreto del 1O novembre 2020, al rinnovo del Consiglio per le relazioni con l'Islam italiano. Al riguardo, ho il piacere di informarLa che, in considerazione della esperienza e conoscenza maturata dalla S.V nell'attività di studio e ricerca della cultura islamica, il Sig. Ministro ha ritenuto di confermare la sua nomina quale componente del predetto Organismo”, con queste parole il responsabile del Viminale, la Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, ha nominato il professor Stefano Allievi quale membro del Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano.

A qualche anno di distanza dalla prima esperienza del Consiglio, che nel 2017 aveva prodotto l’importante “Patto nazionale con l’Islam italiano”, Luciana Lamorgese ha dunque riconvocato questo tavolo di dialogo tra Governo e comunità musulmane in Italia in un momento particolarmente delicato sul piano europeo e mediterraneo.
Istituito con Decreto 23 dicembre 2015 dall’allora Ministro degli Interni Angelino Alfano, il Consiglio è composto da dodici esperti (tra giuristi, islamologi, sociologi) competenti in materia di cultura e religione islamica e come disse l’allora responsabile del Viminale ha “il compito di fornire pareri e formulare proposte in ordine alle questioni riguardanti l’integrazione”.
Il Consiglio sarà insediato nella giornata di oggi giovedì 19 novembre in videoconferenza.
Stefano Allievi è nato a Milano nel 1958, dove si è laureato in Scienze politiche nel 1992. Ha conseguito a Trento nel 1997 il titolo di Dottore di Ricerca in Sociologia e ricerca sociale. Dal 1998 lavora presso l’Università degli Studi di Padova, dove è attualmente professore ordinario di Sociologia presso il Corso di Laurea in “Scienze sociologiche”. Dal 2001 al 2007 è stato Segretario della sezione Sociologia della Religione dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Dal 2013 è stato presidente del corso di laurea magistrale in Sociologia, e ne ha promosso la trasformazione. Dal 2014 è co-promotore, e dal 2015 presidente del corso di laurea magistrale interclasse in “Culture, formazione e società globale”, all’interno del quale tiene un insegnamento di “Pluralismo sociale e conflitti culturali”. Dal 2015 al 2017 è stato direttore del Master sull’Islam in Europa dell’Università di Padova. Dal 2017 è direttore del Master in “Religion, Politics and Citizenship” (in inglese e in arabo), in collaborazione con l’Instituto de Investigaciones y Estudios Superiores de Granada, l’Università del Piemonte Orientale e il FIDR (Forum Internazionale Democrazia e Religioni), e dal 2019 del Master in Studi sull’Islam d’Europa. Da gennaio 2016 ad oggi è stato membro del Consiglio per le relazioni con l’islam italiano presso il Ministero dell’Interno. Da settembre 2016 al 2017 è stato membro della Commissione di studio sul jihadismo e la prevenzione della radicalizzazione presso la Presidenza del consiglio dei ministri.
Prima di entrare nel mondo accademico, ha svolto attività giornalistica come giornalista professionista (dal 1981) e come operatore sociale e sindacale, svolgendo nel contempo attività di ricerca. È stato per molti anni editorialista dei quotidiani regionali del gruppo Espresso-Repubblica (in particolare “Il Piccolo” di Trieste, il “Messaggero veneto” di Udine, “Il Mattino” di Padova – per il quale ha tenuto per anni il blog “Appunti dalla crisi italiana”, “La Nuova” di Venezia, “La Tribuna” di Treviso, il “Corriere delle Alpi”, “Il Tirreno” di Livorno), e lo è oggi del “Corriere della sera – Corriere del Veneto”, dove tiene anche il blog “ApertaMente”, e del “Corriere Imprese”.
È specializzato nello studio dei fenomeni migratori, in sociologia delle religioni, e in studi sul mutamento culturale e politico in Europa, con particolare attenzione al pluralismo culturale e religioso, e in specifico alla presenza dell’islam.
Al di là degli impegni accademici, svolge un’ampia attività di divulgazione e di animazione sociale e culturale; e coltiva in parallelo una passione di lungo corso per la poesia.
Ha diretto e partecipato a programmi di ricerca sui temi della pluralità culturale e religiosa in Italia; ha partecipato altresì a numerosi programmi di ricerca internazionali.
È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni in vari paesi, e di numerosi articoli e interviste su dibattiti di attualità. Suoi testi sono stati tradotti in varie lingue europee, in arabo e in turco. Tra i suoi volumi, oltre a numerosi saggi pubblicati in testi curati da altri, ricordiamo:
La spirale del sottosviluppo. Perché (così) l’Italia non ha futuro Roma, Laterza, 2020
5 cose che tutti dovremmo sapere sull’immigrazione (e una da fare), Roma, Laterza, 2018
Punti di vista. Sociologia delle cose, e di altre cose, Ronzani Editore, 2018 (poesie)
Immigrazione. Cambiare tutto, Roma, Laterza, 2018
I musulmani nelle società europee. Appartenenze, interazioni, conflitti, (a cura di S. Allievi, R. Guolo e M.K. Rhazzali), Milano, Guerini e Associati, 2017
Il burkini come metafora. Conflitti simbolici sull’islam in Europa, Roma, Castelvecchi, 2017
Conversioni: verso un nuovo modo di credere? Europa, pluralismo, islam, Napoli, Guida Edizioni, 2017
Nel mondo dei qualsiasi (poesie), San Cesario di Lecce (LE), Manni Editori, 2016
“A Dio appartengono i nomi più belli”. Come pregano i musulmani, Bologna, EDB, 2016
Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione (con G. Dalla Zuanna), Roma, Laterza, 2016
Chi ha ucciso il PD (e cosa si può fare per salvare quel che ne resta), Milano, Mimesis, 2013
Ma la moschea no… I conflitti sui luoghi di culto islamici (a cura di S. Allievi), Padova, Le Gru, 2012
Pubblico e privato. Poesie civili e incivili, Padova, Le Gru, 2012
Il giorno dopo. Poesie, Padova, Le Gru, 2012
Avrupa’da Müslüman Öznenin Üretimi: Fikirler, Bilinçler, Örnekler, (traduzione di Producing Islamic Knowledge), Istambul, Iletisim, 2012
Producing Islamic Knowledge. Transmission and dissemination in Western Europe (a cura di M. Van Bruinessen e S. Allievi), London-New York, Routledge, 2011
La guerra delle moschee. L’Europa e la sfida del pluralismo religioso, Venezia, Marsilio, 2010
Mosques of Europe. Why a solution has become a problem (a cura di), London, Alliance Publishing Trust / Network of European foundations, 2010
Al-Islâm al-Itâlî. Rihla(t) fî waqâ’i’ al-diyâna al-thâniya, (traduzione di Islam italiano), Abu Dhabi, Kalima, 2010
Conflicts over Mosques in Europe. Policy issues and trends, London, Alliance Publishing Trust / Network of European Foundations, 2009
I musulmani e la società italiana. Percezioni reciproche, conflitti culturali, trasformazioni sociali (a cura di), Milano, Franco Angeli, 2009
Le trappole dell’immaginario: islam e occidente, Udine, Forum, 2007
Pluralismo, Bologna, EMI, 2006
Niente di personale, signora Fallaci. Una trilogia alternativa, Reggio Emilia, Aliberti, 2006
Ragioni senza forza, forze senza ragione. Una risposta a Oriana Fallaci, Bologna, EMI, 2004
Muslims in the Enlarged Europe (a cura di B.Maréchal, S.Allievi, F.Dassetto, J.Nielsen), Leiden-Boston, Brill, 2003
Islam italiano. Viaggio nella seconda religione del paese, Torino, Einaudi, 2003
Salute e salvezza. Le religioni di fronte alla nascita, alla malattia e alla morte, Bologna, EDB, 2003
Muslim Networks and Transnational Communities in and across Europe (a cura di S.Allievi e J.Nielsen), Leiden-Boston, Brill, 2003
Donne e religioni. Il valore delle differenze (a cura di), Bologna, EMI, 2002
Musulmani d’occidente. Tendenze dell’islam europeo, Roma, Carocci, 2002
La tentazione della guerra. A proposito di Occidente, islam ed altri frammenti di conflitto tra culture, Milano, Zelig, 2001
Un Dio al plurale. Presenze religiose in Italia (con Gustavo Guizzardi e Carlo Prandi), Bologna, EDB, 2001
Il libro e la spada. La sfida dei fondamentalismi (con David Bidussa e Paolo Naso), Torino, Claudiana, 2000
I nuovi musulmani. I convertiti all’islam, Roma, Edizioni Lavoro, 1999
Islamica. Un itinerario bibliografico alla scoperta dell’Islam, Carpi, Biblioteca comunale, 1999, (agg. 2002)
Les convertis à l’islam. Les nouveaux musulmans d’Europe, Paris, L’Harmattan, 1998
Il libro dell’altro. Il Vangelo secondo lo straniero, Bologna, EDB, 1994
L’occidente di fronte all’islam (a cura di), Milano, Franco Angeli, 1994
Il ritorno dell’Islam. I musulmani in Italia, Roma, Edizioni Lavoro, 1993
Le parole della Lega, Milano, Garzanti, 1992
Médias et minorités ethniques. Le cas de la guerre du Golfe (con A. Bastenier, A. Battegay e A. Boubeker), Academia-Sybidi, Louvain-la-Neuve, 1992
La sfida dell’immigrazione, Bologna, EMI, 1991