Figli dei genitori detenuti, si rinnova l'intesa per la "Carta dei diritti"

Il protocollo, sottoscritto dalla ministra Cartabia, dall’Autorità garante Garlatti e dalla presidente di Bambinisenzasbarre Sacerdote, rinnovato per altri quattro anni. Nel 2021 oltre 280 mila colloqui; 19 bambini piccolissimi con 17 madri detenute. Cartabia: "Lavoriamo perché si riduca la distanza dagli affetti provocata dalla detenzione"

Figli dei genitori detenuti, si rinnova l'intesa per la "Carta dei diritti"

È stata rinnovata per altri quattro anni la “Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti”. Il protocollo d’intesa tra il Ministero della Giustizia, l’Agia e Bambinisenzasbarre Onlus è stato firmato dalla ministra Marta Cartabia, dall’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti e dalla presidente dell’associazione Lia Sacerdote, nella sede del Dicastero di via Arenula.

La “Carta”, prima nel suo genere in Italia e in Europa, si legge in una nota, “riconosce il diritto dei minorenni alla continuità del legame affettivo con i genitori detenuti e mira a sostenerne il diritto alla genitorialità. Il protocollo prevede che le autorità giudiziarie siano sensibilizzate e invitate ad una serie di azioni a tutela dei diritti dei figli minorenni di persone detenute”.

Solo nel 2021, fino al 30 novembre, sono stati 280.675 i colloqui tra detenuti e almeno un familiare minorenne.

Con l’accordo “si intendono promuovere iniziative in materia di custodia cautelare, di luoghi di detenzione, di spazi bambini nelle sale d’attesa e di colloquio, di visite in giorni compatibili con la frequenza scolastica, di videochiamate, di formazione del personale carcerario che entra in contatto con i piccini, di informazioni, assistenza e supporto alla genitorialità”. L’intesa prevede anche una raccolta dati e un monitoraggio sull’attuazione del protocollo.

La “Carta” contiene, inoltre, una serie di misure a tutela dei diritti dei bambini costretti a vivere in una struttura detentiva con le madri: "A oggi sono 19 i bambini piccolissimi al seguito di 17 madri detenute, - si legge - a fine 2019 questi numeri erano più del doppio (44 le madri e 48 i minori presenti negli istituti di pena). Proprio l’altro ieri una madre con un figlio è uscita dall’Icam di Torino". 
“La nostra meta è 'mai più bambini in carcere'. Tutti i bambini, anche se con genitori detenuti, hanno diritto all’infanzia - ha commentato la ministra della Giustizia, Marta Cartabia - Anche con questa Carta, lavoriamo perché i bambini – innocenti per definizione - non paghino le pene inflitte alle madri. Contemporaneamente, lavoriamo perché si riduca il più possibile quella 'distanza dagli affetti' provocata dalla detenzione. Tutti i figli hanno il diritto di conservare un rapporto costante con i genitori, anche se reclusi. Assicurare la continuità dei legami familiari incide inoltre positivamente sul detenuto, nella prospettiva costituzionale della pena volta alla rieducazione. Lavoriamo per carceri, che aiutino a dare una seconda occasione”, ha detto la Guardasigilli.

“Laddove sia nel suo interesse, il bambino ha diritto a coltivare il legame con entrambi i genitori, anche quando uno dei due è detenuto. Ciò deve avvenire in condizioni e con modalità che non siano traumatizzanti e in spazi che favoriscano un rapporto autentico - commenta l’Autorità garante Carla Garlatti - È fondamentale sostenere le relazioni genitoriali e familiari durante e oltre la detenzione, dando supporto ai figli minorenni che vengono colpiti nel loro benessere complessivo, con ricadute sulla salute psicofisica e sulla continuità del percorso scolastico. La Carta impegna il sistema penitenziario italiano a confrontarsi con la presenza dei bambini in carcere e con il peso che la detenzione del proprio genitore comporta nel rispetto dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”.

“La Carta che è stata rinnovata oggi nasce da un lungo percorso iniziato dieci anni fa e rappresenta lo strumento che può cambiare la vita dei ragazzi che Bambinisenzasbarre segue da vent’anni - aggiunge la Presidente di Bambinisenzasbarre Lia Sarcedote - sono i ragazzi che hanno uno ed entrambi i genitori in carcere che vivono il peso dello stigma sociale per questa condizione di figlio, il cui destino altri vedono come già scritto. La 'Carta' libera questi bambini dall’esclusione, e dal facile buonismo, che toglie dignità alle scelte che la vita può loro proporre, a cui devono poter accedere con la consapevolezza e la forza di rappresentare una promessa per sé stessi e per tutta la società. La Carta italiana è diventata modello per la prima Raccomandazione dei 47 Paesi del Consiglio d’Europa nell’aprile del 2018, anticipando un percorso che gli altri paesi europei, e non solo, stanno ora affrontando”.   

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Fonte: Redattore sociale (www.redattoresociale.it)