“Non si può eludere l’esperienza del perdono per poter vivere. L’odio, la rabbia cattiva non sono parte della nostra esperienza umana, vi entrano perché noi lasciamo entrare la spada di satana, della menzogna. Occorre perciò domandare la pace, e volerla accogliere nei nostri rapporti. La pace è un dono, e come tale va innanzitutto accolta e riconosciuta. Per il mondo la pace è l’instaurarsi di un certo potere, e di solito è sempre rimandata a un futuro e occorre che qualcuno faccia certi sacrifici, mentre altri no; è quindi sempre una menzogna la pace del mondo”.
Chiesa nel mondo
Il Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della Giornata mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che si terrà il prossimo 1° settembre 2022 è stato pubblicato lo scorso 16 luglio, un momento particolare che ha visto diverse parti del mondo interessate dalla devastazione dei roghi che hanno distrutto buona parte delle aree verdi del pianeta.
Il regima del presidente Ortega accusa il vescovo e i suoi collaboratori (sacerdoti e laici, a loro volta arrestati) di sedizione e ha motivato l’arresto del presule con l’esigenza di “recuperare la normalità per la cittadinanza e le famiglie di Matagalpa”.
“Nello scontro di tutti contro tutti, gli egoismi e gli interessi di parte sembrano dettare l’agenda nella vita dei singoli e delle nazioni”. Lo si legge nel messaggio che Papa Francesco, tramite il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha inviato a mons. Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini, in occasione del Meeting che si aprirà domani, con il titolo “Una passione per l’uomo”, nel centenario della nascita di don Luigi Giussani, fondatore del movimento Comunione e Liberazione che organizza la kermesse.
“La celebrazione della festa della traslazione delle reliquie di Sant’Agata è stata molto attesa dopo i due anni di quelle necessarie restrizioni che hanno salvate molte vite, ed eccoci qui riuniti attorno all’altare e accanto al busto reliquiario della nostra piccola grande Martire di Cristo”.
A settembre partirà un corso completamente gratuito sui pilastri della Dsc: persona, bene comune, solidarietà, sussidiarietà e partecipazione. “Perché fare politica non è solamente candidarti alle prossime elezioni, ma anche e soprattutto seminare e risolvere problemi ogni giorno sul tuo territorio”
Il 20 agosto prende il via la 43ª edizione del Meeting di Rimini (fino al 25). Denso, come tradizione, il programma degli eventi. "Ospiteremo testimonianze dall’Ucraina e dalla Russia, dando spazio anche alle comuni radici culturali europee”, spiega il presidente della Fondazione Meeting. “Affronteremo le sfide per l’economia, nella convinzione che la transizione ecologica deve rimanere una preoccupazione prioritaria. Guidati dal titolo ‘Una passione per l’uomo’ vogliamo dare attenzione particolare all’educazione, la famiglia e la scuola, in un contesto sociale sempre di più caratterizzato da fragilità esistenziali e tante domande di senso”
Il documento offre “una panoramica del primo anno di Cammino sinodale, che fino al 2025 sarà strutturato in tre momenti: fase narrativa (2021-2022 e 2022-2023); fase sapienziale (2023-2024); fase profetica (2025)” e, nella parte centrale, presenta i dieci “nuclei” attorno a cui sono state organizzate le riflessioni emerse dalle sintesi diocesane: ascoltare, accogliere, relazioni, celebrare, comunicazione, condividere, dialogo, casa, passaggi di vita e metodo
Il volume “Paolo Dall’Oglio e la comunità di Deir Mar Musa – Un deserto, una storia” verrà presentato sabato 20 agosto, alle 18, a Rocca di Mezzo (L’Aquila) presso presso la sede dell’Ente Parco naturale regionale Sirente Velino (viale XXIV Maggio).
È in programma per sabato 20 agosto la 15ª edizione degli Esercizi spirituali comunitari itineranti (Esci) sul Cammino delle Dolomiti, organizzata a cura dell’equipe della diocesi di Belluno-Feltre, con il contributo dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro.
Sabato 27 agosto, alle 16, nella basilica di San Pietro, Papa Francesco terrà il concistoro ordinario pubblico per la creazione di nuovi cardinali, per l’imposizione della berretta, la consegna dell’anello e l’assegnazione del Titolo o Diaconia; il concistoro ordinario pubblico per la canonizzazione dei beati Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza, fondatore della Congregazione dei Missionari di San Carlo e della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo; Artemide Zatti, laico professo della Società Salesiana di San Giovanni Bosco (Salesiani).
Nella serata di ieri, 16 agosto, presso il Priorato di Saint-Pierre, il Padre ha chiamato a Sé don Luigi Maquignaz, sacerdote di grande dinamismo spirituale e pastorale che ha segnato la comunità ecclesiale valdostana e la vita di tante persone.
“In questi giorni, migliaia di pellegrini si recano a piedi al santuario di Jasna Góra, pregando per la pace e la riconciliazione nel mondo. Tra di loro ci sono molti ucraini che hanno trovato nel vostro Paese una casa ospitale. Affidiamo il destino dell’Europa e del mondo alla Madonna Nera”.
Il 26 agosto prossimo la Chiesa polacca celebrerà la festa della Madonna Nera di Częstochowa, Regina di Polonia, la cui iconica effigie, come vuole la leggenda dipinta da san Luca, è venerata nel santuario di Jasna Góra dal 1384.
Nella terza udienza generale dopo la pausa di luglio Papa Francesco è ritornato al ciclo di catechesi dedicate alla vecchiaia, sottolineando il ruolo degli anziani come testimoni per i giovani e il valore di un’alleanza tra generazioni. Con un monito: “È doloroso – e dannoso – vedere che si concepiscono le età della vita come mondi separati, in competizione fra loro, che cercano di vivere ciascuno a spese dell’altro. Questo non va”