Lo scorso 3 luglio, si è celebrata a Carpi la professione solenne di suor Gloria del monastero di Santa Chiara. Qualche giorno prima, la redazione di Notizie, settimanale della diocesi di Carpi, aveva deciso di realizzare un’intervista a suor Gloria come momento di ascolto e di dialogo aperto a tutti i collaboratori, in sintonia con il cammino sinodale che la Chiesa italiana sta vivendo
Chiesa nel mondo
Durante la sessione straordinaria del Consiglio permanente della Cei, svoltasi ieri in videoconferenza, “è stato unanimemente rinnovato l’auspicio che le armi possano tacere e il conflitto lasci presto spazio alla pace”.
Si sono dati appuntamento a Roma, ieri e oggi, i vincitori del concorso “8xmille senza frontiere”, promosso dalla Fisc-Federazione italiana settimanali cattolici e dal Spse-Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica della Cei, per vivere due giorni di confronto e visita della capitale e del Palazzo apostolico a Castel Gandolfo.
Padre Luigi Brena, il missionario 64enne veneto dei Padri Somaschi, si è liberato da solo durante il tentativo di rapimento avvenuto domenica 3 luglio a Ogunwenyi, nell’area del governo locale sud-occidentale di Ovia, nello Stato di Edo nel sud della Nigeria e non durante un blitz della polizia, come dichiarato in una nota dalle stesse forze dell’ordine.
“Siamo chiamati a un rinnovamento”. Ne è convinto il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, che con il suo indirizzo di saluto ha aperto il Consiglio permanente della Cei, svoltosi oggi in videoconferenza.
Il Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana, riunito questa mattina in videoconferenza, esprime “partecipazione al dolore di quanti sono stati colpiti dal crollo sul ghiacciaio della Marmolada e assicura preghiere di suffragio per le vittime, affidandole all’abbraccio misericordioso del Padre”.
In Inghilterra e Galles i vescovi stanno scrivendo il loro contributo al documento finale che verrà inviato a Roma entro la fine di luglio. Il segretario generale della Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles, Christopher Thomas, spiega al Sir come la sua Chiesa sta cambiando, da quando ha cominciato a rispondere all’appello lanciato da Papa Francesco, lo scorso ottobre, per un nuovo dialogo e una nuova unità. “Siamo a buon punto”, racconta don Thomas, “I temi emersi, dagli incontri fatti nelle parrocchie e nelle diocesi, sono molto interessanti”
La Chiesa in Austria partecipa con grande afflato pastorale al processo sinodale in vista del sinodo dei vescovi dell’ottobre del 2023. A Mariazell la sessione estiva dell’Assemblea plenaria della Conferenza episcopale austriaca (Öbk), si è caratterizzata, la scorsa settimana, per una grande attenzione al concetto di sinodalità. Nell’introduzione dei lavori, l’arcivescovo di Salisburgo, mons. Franz Lackner, presidente della Öbk, ha evidenziato come l’assemblea fosse conclusione della fase di studio sinodale locale e inizio del processo di sintesi che sarà portato dalla Chiesa austriaca a Roma, all’assemblea mondiale
Mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi è il nuovo segretario generale della Conferenza episcopale italiana. Lo ha nominato oggi Papa Francesco.
“Il ghiaccio ha spezzato la vita di tante, troppe persone. Alle vittime e ai loro familiari va la nostra vicinanza e il nostro più profondo cordoglio. Di fronte a questa tragedia senza precedenti resta solo la forza dell’abbraccio fraterno, capace di portare un po’ di luce nel buio che tutti, in quest’ora, ci travolge”.
Non è possibile immaginare una famiglia in cui i bambini, ma ahimè anche gli adulti non sperimentino la paura, ma il salmo ci dice che questa paura può essere vinta e la chiave per scardinarla è l’amore.
“Cari fratelli e sorelle della Repubblica Democratica del Congo e della Repubblica del Sud Sudan, buongiorno! Come sapete, oggi sarei dovuto partire per un pellegrinaggio di pace e riconciliazione nelle vostre terre. Il Signore sa quanto è grande il mio rammarico per essere stato costretto a rinviare questa visita tanto desiderata e attesa. Ma non perdiamo la fiducia e nutriamo la speranza di incontrarci al più presto, appena sarà possibile”.
Papa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Verona presentata da mons. Giuseppe Zenti e ha nominato vescovo mons. Domenico Pompili, finora vescovo di Rieti.
La Lettera "Desiderio Desideravi" chiarisce bene cosa significa nella Chiesa di oggi formazione liturgica: uno studio della liturgia, che - fuori del contesto esclusivamente accademico - guidi ogni fedele alla conoscenza dello sviluppo del celebrare cristiano, perché tutti siano capaci di comprendere i testi delle preghiere, i dinamismi rituali, la loro valenza antropologica (35). Tutto questo non si conquista una volta per sempre, ma occorre una formazione permanente, caratterizzata "dall’umiltà dei piccoli, atteggiamento che apre allo stupore" (38)
Il vescovo delegato per la Pastorale familiare della diocesi di Roma, fa un bilancio del meeting svoltosi in Vaticano. “Vogliamo annunciare il Vangelo con gentilezza e con gioia. C'è tanto da camminare e da mostrare che il Signore è alla porta e bussa e c’è bisogno che qualcuno della famiglia apra”