Lavoro, 274 mila occupati in meno in un mese
I dati dell'Istat: ad aprile la diminuzione dell'occupazione (-1,2% pari a -274mila unita') e' generalizzata. Il tasso di disoccupazione scende al 6,3% (-1,7 punti) mentre il tasso di disoccupazione giovanile scende al 20,3% (-6,2 punti)

Ad aprile la diminuzione dell'occupazione (-1,2% pari a -274mila unita') e' generalizzata. Lo comunica l'Istat. Il tasso di disoccupazione scende al 6,3% (-1,7 punti) mentre il tasso di disoccupazione giovanile scende al 20,3% (-6,2 punti).
Istat: ad aprile tasso di occupazione scende al 57,9%
Rispetto al mese di marzo 2020, ad aprile si registra una marcata diminuzione dell'occupazione, si rafforza il calo delle persone non occupate in cerca di lavoro gia' registrato a marzo, con una ulteriore forte crescita dell'inattivita'. .
La diminuzione dell'occupazione (-1,2% pari a -274mila unita') e' generalizzata: coinvolge donne (-1,5%, pari a -143mila), uomini (-1,0%, pari a -131mila), dipendenti (-1,1% pari a -205mila), indipendenti (-1,3% pari a -69mila) e tutte le classi d'eta', portando il tasso di occupazione al 57,9% (-0,7 punti percentuali).
Le persone in cerca di lavoro (-23,9% pari a -484mila unita') diminuiscono maggiormente tra le donne (-30,6%, pari a -305mila unita') rispetto agli uomini (-17,4%, pari a -179mila), con un calo in tutte le classi di eta'.
Confrontando il trimestre febbraio-aprile 2020 con quello precedente (novembre 2019-gennaio 2020), l'occupazione risulta in evidente calo (-1,0%, pari a -226mila unita') per entrambe le componenti di genere.
Diminuiscono nel trimestre anche le persone in cerca di occupazione (-20,4% pari a -497mila), mentre aumentano gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+5,2% pari a +686mila unita').
Istat: ad aprile -497 mila posti sull'anno
Il netto calo congiunturale dell'occupazione determina una flessione rilevante anche rispetto al mese di aprile 2019 (-2,1% pari a -497mila unita'), verificata per entrambe le componenti di genere, per i dipendenti temporanei (-480mila), per gli autonomi (-192mila) e per tutte le classi d'eta', con le uniche eccezioni degli over50 e dei dipendenti permanenti (+175mila). Il tasso di occupazione scende di 1,1 punti percentuali.
Dire - www.dire.it