Con l’inizio dell’anno scolastico Coldiretti rilancia i suoi progetti per gli alunni padovani
Mosaico
Focus Nel Veneto è venduto in fattoria o tramite alcuni distributori, come formaggio è una tradizione soprattutto in malghe e agriturismi. L’Istituto zooprofilattico di Legnaro ha diffuso delle linee guida che invitano alla bollitura del latte crudo e a non far consumare i formaggi da esso derivati ai piccoli e ai malati
Caseus 2024 e Festival della Dop Torna la kermesse dei formaggi, che quest’anno è affiancata dall’esposizione dei prodotti tipici delle altre denominazioni d’origine del Veneto, dall’olio al vino
Punta sulle malghe il Consorzio di tutela Formaggio Asiago, che annuncia l’ingresso di due nuovi soci nella filiera produttiva del più celebre formaggio veneto e conferma l’impegno nella valorizzazione della sua identità unica e distintiva
Vita in alpeggio Compie 50 anni sull’Altopiano la famiglia Marini, che gestisce la storica malga Dosso di Sotto, amata da Olmi e Rigoni Stern. Vi si produce formaggio, oggi come un tempo
Confagricoltura Nasce la sezione al femminile dell’associazione agricola a livello veneto
Catia Bolzonella Le donne in agricoltura oggi non mancano, quello che ancora latita è la loro presenza nei ruoli dirigenziali
Che cos’è la grappa? È un superalcolico che si ricava dalla distillazione delle vinacce.
Le bioenergie stanno diventando parte fondamentale nel rispondere in maniera sostenibile al fabbisogno energetico.
Come per il maiale, anche dell’uva non si spreca nulla. Bucce, raspi e vinaccioli sono da sempre usati nei campi o in cucina
Anche i prodotti di bellezza e cura della persona trovano ingredienti importanti negli “scarti” della produzione viticola
Otto consumatori italiani su dieci si definisce acquirente di vini frizzanti, senza distinguere tra vino davvero frizzante o spumante (la differenza è in particolare nella pressione e di conseguenza nel perlage).
Non ci sono più le mezze stagioni, ma nemmeno un’annata meteorologica è uguale all’altra.
Inaugurato oggi a Venezia Santa Lucia, alla presenza del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, attraverserà tutto il Veneto.
Il lungo processo che dal mito di Cerere e Proserpina porta alle percosse e alle uccisioni è qui spiegato alla luce di una lenta presa di coscienza