Con l'inizio del nuovo anno scolastico, l'Associazione italiana sclerosi multipla rivolge un appello affinché le scuole pongano maggiore attenzione ai bisogni dei ragazzi. Sono 14 mila i giovani con meno di 18 anni che hanno una diagnosi di sclerosi multipla, ma potrebbero essere molti quelli che già convivono con i sintomi e che non sanno ancora di averla
Mosaico
Le Terme e i Colli Euganei si preparano ad inaugurare la prima edizione di (Re)Generation Festival: tre giorni di eventi in cui il benessere, tema centrale per il territorio, dialoga con cultura, arte, sport, enogastronomia. Malika Ayane, Colapesce Dimartino, Camila Raznovich, Maurizio Galimberti, Martina Colombari, Alvise Rigo, Maria Pia Calzone, Chiara Maci, sono tra i numerosi nomi di spicco del palinsesto.
Alla vigilia della Giornata internazionale del lascito solidale il Comitato Testamento Solidale ha presentato a Roma la ricerca "Valori, donazioni e lasciti solidali” realizzata dall'istituto Walden Lab-Eumetra
Quarta tappa degli itinerari tra “pietre e fede”. Dopo aver esplorato i Colli Euganei e il territorio a sud di Padova, è ora di fare il nostro ingresso a Padova città per scoprire il reticolo capillare di luoghi di fede che ancora oggi vive, seppur sotto mentite spoglie.
Sabato 14 settembre, il Parco Verde e il Chiostro degli Ulivi di Fondazione Irpea in Via Beato Pellegrino a Padova ospitano una serata di cucina, musica e sport all’insegna della solidarietà. L’edizione 2024 di Irpea in Festa, organizzata da Fondazione Irpea e associazione Amici dell’Irpea, propone musica dal vivo, esibizione di pallavolo a squadre, stand gastronomico con gnocco fritto ed esposizioni d’arte e di oggettistica per far conoscere alla comunità le attività della Fondazione e dei suoi ospiti.
Torna dal 15 al 29 settembre la rassegna culturale “Codevigo settembrino”, ospitata nella sala polivalente comunale. Attesa e consolidata nel tempo, è promossa dalla Proloco e curata da Taino Gusella, in collaborazione con il Comune e l’Unpli provinciale e prevede incontri d’arte, conferenze, libri, poesia e musica.
Il 14 e 15 settembre ultimi due appuntamenti con Asiago Mountain Film Festival al Cinema Lux.
In occasione della Giornata Mondiale Alzheimer, 21 settembre, i Servizi Educativo e di Psicologia della Casa di soggiorno e pensionato di Montagnana propongono alcuni incontri aperti a tutti per sensbilizzare sulla malattia.
Tre giornate, il 13, 14 e 15, per chiudere i festeggiamenti del centenario del Gruppo alpini Gallio.
Una installazione sitespecific che dal 1997 viene esposta in molti musei internazionali: cento bare di legno di diverse dimensioni con ulivi che crescono dall’interno come metafora della resilienza della vita e della vitalità della natura.
“Gioielli padovani” Il progetto – per valorizzare il territorio, la cultura e i prodotti locali – quest’anno fa conoscere i tesori che Padova custodisce
Dopo cinque anni dall’ultima edizione, torna domenica 22 settembre, nel patronato di San Bellino a Padova, il “Pic-nic del mondo”, colorata festa multiculturale che mette al centro dell’incontro i cibi dei vari popoli con i profumi e le ricette tradizionali, insieme ai suoni e ai colori di ogni terra.
Il piano nobile di Palazzo Pretorio a Cittadella ospita, fino al 22 settembre, la mostra documentale “Con Bino Rebellato nei luoghi dell’anima, passeggiando tra parole e storia”.
Padova. A Palazzo Zuckermann va in scena uno spettacolo sulle relazioni che abbiamo con gli altri, con i fragili. Il ricavato è per le Cucine popolari
Oltre 7 mila le telefonate ricevute solo nel 2023: + 24% dal 2022. Da settembre Telefono Amico Italia aumenta le ore di ascolto quotidiano. Pompili: “Fondamentali centri d'ascolto e helplines”