Sei visite guidate gratuite, organizzate dalla Fondazione per il Museo della Padova Ebraica, per conoscere un luogo di grande valore storico per l’emancipazione ebraica
Mosaico
Ottava edizione della rassegna musicale in collaborazione tra la diocesi di Padova (con la cura dell’Ufficio per la Liturgia) e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Tre serate con concerti dedicati ai massimi compositori. Apre Umberto Curi e la presentazione del suo ultimo libro.
La denuncia in una lettera inviata nei giorni scorsi alla Presidenza del Consiglio ed a tutti i ministeri coinvolti. “Gli allievi con autismo non avranno così una assistenza adeguata ma generica, dunque spesso inutile”
Il progetto della Fondazione Progetto Itaca ha coinvolto 808 classi appartenenti a 167 istituti scolastici in 17 città italiane dove la Fondazione opera, da nord a sud. “La pandemia ha ulteriormente messo in luce l'importanza della salute mentale, in particolare tra gli adolescenti”
Creata una camera climatica avanzata per simulare e studiare le condizioni di calore estremo
Il ritorno alla ribalta mediatica del Gattopardo è avvenuto soprattutto quando si è sparsa la notizia della scomparsa, a 88 anni, di Alain Delon, che impersonò nel 1963 la figura di Tancredi
Unità di misura. Non esiste un percorso reale di apprendimento che non possa/debba essere misurabile
L’elemento della misurazione/valutazione resta fondamentale. Non solo a scuola
Ricominciare la scuola non ha a che fare solo con l’essere preparati nelle rispettive competenze, significa anche suscitare interiormente un nuovo desiderio di convivenza, di coesione
Dopo quattro giorni di gare gli azzurri occupano l'ottava posizione del medagliere: la nazionale di nuoto si conferma ad alti livelli, ma una gioia arriva anche dalla pedana con l'oro nel lancio del disco. Prima medaglia assoluta dal para-taekwondo, mentre il canottaggio mastica amaro per colpa di uno smartphone di troppo
Il ciclismo con Bernard/Plebani ha regalato all'Italia la medaglia numero 600 ai Giochi. Ben 8 medaglie dal nuoto (2 ori, 2 argenti, 4 bronzi). Italia terza nel medagliere
Il governo Meloni starebbe pensando a una revisione, ma piovono smentite. In particolare, potrebbe essere eliminato l’assegno unico da 57 euro per figlio a chi non presenta l’Isee e a chi ne ha uno al di sopra dei 45 mila euro. Il peso della procedura d’infrazione Ue per il requisito dei due anni di residenza che finora metteva un ‘paletto’ alla fruizione dell’assegno da parte delle famiglie straniere
Quinto convegno del Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione del conflitti. Il direttore: “L’alunno che preferisce i compagni all’insegnante è assolutamente in linea con la sua età. L’insegnante può cogliere questa straordinaria possibilità favorendo tale processo e trasformandolo in un lavoro collettivo che permette di vivere l’esperienza scolastica con entusiasmo, sorpresa e curiosità”. Sondaggio tra gli insegnanti
Rete Italiana Pace Disarmo e Senzatomica ribadiscono l'urgenza di risarcimenti e bonifiche invitando anche l'Italia ad attivarsi. In occasione della Giornata Internazionale delle Nazioni Unite contro i test nucleari, le associazioni ricordano che le Comunità colpite chiedono un futuro senza armi nucleari. Evidenziando che dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono registrati oltre 2 mila test a livello mondiale
Ugl Scuola: “Diverse questioni da risolvere. Il comparto non può essere ulteriormente precarizzato!”
Il segretario nazionale, Ornella Cuzzupi: “Non è possibile immaginare una nazione proiettata alle sfide future se è la sua fucina ad essere obsoleta e stenta ad avere logiche e strutture adeguate. Auspichiamo che tutte le componenti interessate si spoglino da condizionamenti e preconcetti e abbiano il coraggio di mettersi in gioco per ridisegnare una scuola nuova”
Con la cerimonia di apertura tenutasi fra gli Champs Elysée e Place de la Concorde si sono aperti i Giochi Paralimpici. Parsons (Ipc): “Questi atleti mostreranno cosa possono realizzare le persone con disabilità quando vengono rimossi gli ostacoli”