Mosaico

Oltre 7mila le persone che nel 2023 si sono rivolte a Telefono Amico Italia per gestire un pensiero suicida, proprio o di un caro, +24% rispetto al 2022. La presidente Rigon: “Ci mettiamo a disposizione per partecipare ad un tavolo nazionale, per individuare i giusti interventi e le strategie di prevenzione da mettere in atto”. Lo psichiatra Pompili: “Servono interventi ad hoc, helpline e centri d’ascolto”. L’appello alle istituzioni: "Il suicidio non sia più un tabù e la salute mentale diventi una priorità". Eventi di sensibilizzazione e monumenti illuminati in blu

Da amanti dello sport, ci auguriamo che la testimonianza degli atleti paralimpici che hanno gareggiato a Parigi serva per abbattere definitivamente quel muro di ignoranza e falsità umane che genera l’esclusione di chi, per una malattia, per un incidente, risulta diverso, apparentemente più debole, a volte inutile. È vero, sono ancora tante le differenze, e per questo le luci, il clamore, non si debbono spegnere oggi. Perché il cambiamento incomincia con lo sport

Con le 88 Avis Comunali della Marca che riuniscono 32 mila iscritti e la partecipazione del comitato esecutivo di Avis Nazionale. “Nei primi 8 mesi di quest’anno raccolte nella Marca Trevigiana 29.428 sacche di sangue, ampliato il sistema di prenotazione con l’App AvisNet”

Per l'atleta azzurra si tratta del secondo oro francese dopo quello nel disco in due gare disputate, sesta medaglia alle Paralimpiadi, per la terza volta campionessa paralimpica del peso dopo Londra 2012 e Rio 2016, con nel mezzo l'argento di Tokyo 2020

Apre alla firma degli Stati, oggi, giovedì 5 settembre, la “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto”. Un testo che fa storia: è il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante in questa materia. L’obiettivo è garantire che le attività svolte nell’ambito dell'IA siano coerenti - come dice il titolo della norma - con i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Lo scorso dicembre l’Unione europea ha varato il suo “AI Act”. Anche l’Onu si sta muovendo: il 22-23 settembre a New York si terrà il “Summit del futuro”