Mosaico

Tutto è iniziato nel 2016 con il biscottificio “Cotti in fragranza”, che impiega ragazzi del carcere minorile Malaspina di Palermo. Poi l’Opera Don Calabria ha acquistato un ex convento dei Frati minori cappuccini in totale abbandono. Prima il giardino era una discarica, ora è un’oasi dove si mangia ottimo cibo. Nel 2019 è nato il bistrot "Al fresco", quindi l'albergo "Casa San Francesco". Tutto a due passi dalla cattedrale di Palermo. Nell'impresa sociale sono impiegate una trentina di persone, in un percorso che mira all'autonomia

Sentenza relativa al caso di uno studente con disabilità al quale il Comune non aveva garantito tutte le ore di assistenza all'autonomia e alla comunicazione previste nel PEI. Il ricorso dei genitori è stato respinto. La preoccupazione della Fish: "Grave passo indietro nella tutela dei diritti fondamentali"

Anche ad agosto Telefono Azzurro mantiene attive tutti i giorni, 24 ore su 24, le sue linee di ascolto, per rispondere alle richieste di aiuto di ragazzi in difficoltà e offrire loro l’ascolto e il supporto degli esperti. I minori possono chiamare la linea gratuita di ascolto 1.96.96, la linea Emergenza Infanzia 114, mentre 116.000 è il numero dedicato ai bambini scomparsi

A Bukavu, nella Repubblica democratica del Congo, sulle sponde del lago Kivu, opera da tanti anni il Centro Olame, struttura storica dell’arcidiocesi. Il territorio del Sud Kivu, al confine con il Rwanda, è stato per oltre 25 anni scenario di guerra. Qui le donne vengono aiutate ad emanciparsi economicamente e socialmente. L’ambito più delicato è quello della prevenzione delle violenze sessuali e protezione delle vittime di stupri. Il centro aiuta anche le donne molto povere falsamente accusate di stregoneria, che rischiano di essere linciate dalla folla. Intervista alla direttrice del Centro Olame

Piccoli puntini sulla carta geografica, ma popolati da atleti con la corsa nel sangue. Come in altre edizioni dei Giochi olimpici – e forse più che in qualsiasi altra occasione -, con l’arrivo nel programma di Parigi 2024 dell’atletica leggera, il medagliere ha iniziato a essere frequentato dai piccoli Paesi del Mar dei Caraibi. Al di là delle medaglie degli atleti giamaicani, da decenni presenza fissa ai piani alti dell’atletica leggera internazionale, spiccano i nomi di due campionesse: Thea Lafond della Dominica, vittoriosa nel salto triplo e prima medaglia d’oro, e soprattutto Julien Alfred, capace di regalare alla piccola isola di Santa Lucia la medaglia d’oro nella gara regina, i 100 metri, e l’argento nei 200 metri. 

Le caselle del medagliere, che iniziano a riempirsi, e l’atteggiamento virtuoso, con i fatti e con le parole di atlete ed atleti, sopiscono almeno in parte gli echi delle diverse polemiche che hanno segnato l’inizio dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, rilanciando il messaggio di quella Carta olimpica ricordata anche nella promessa fatta prima che tutti inizino a gareggiare. Abbiamo incontrato Giampaolo Mattei, presidente dell'Athletica Vaticana, la “squadra del Papa”, per chiedere a lui alcune cose di sport

La parrocchia di San Francesco di Padova propone “un agosto in cammino”: il 10 sul Monte Fravort con ritrovo alle 8 al Rifugio Erterle, da qui, quota 1445 metri, si arriva a quota massima 2347.