Cosa lega ciò che mangiamo al nostro territorio e al nostro stato d’animo?
Mosaico
Sono aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti di burraco e Qi Gong, organizzati da Confartigianato Imprese Padova, in collaborazione con l’associazione culturale Adama, che si terranno nella sede dell’associazione, in Piazza De Gasperi 22 a Padova, ogni mercoledì, alle 16.45, a partire dal 18 settembre prossimo.
Anche Confartigianato Imprese Padova e Anap saranno presenti alla 445a edizione dell’Antica fiera di Sant’Agostino a Conselve, una delle manifestazioni più prestigiose del Veneto, organizzata dalla Pro loco con il patrocinio del Comune, che si terrà dal 23 agosto al 1° settembre prossimi. I visitatori
Rappresentano gli imprenditori nei settori autoriparazione, benessere, moda e trasporti
Eppure si riduce la presenza giovanile e il passaggio generazionale avviene solo in 15 aziende su cento. Il presidente di Confartigianato Imprese Padova, Gianluca Dall’Aglio: «Servon misure per incoraggiare l’autoimprenditorialità e il passaggio di testimone nelle imprese artigiane»
Ad Assisi è stata inaugurata giovedì scorso (25 luglio) una mostra immersiva per vivere la lode di Francesco a Dio e alle sue creature “da dentro”
Alliata ci dice che senso e bellezza sono tra noi, a patto di saperne cogliere i bagliori nascosti nella materia
Gli scienziati dell’Università di Bristol hanno confrontato 700 genomi appartenenti alle due grandi divisioni della vita, i batteri e gli Archaea, per dedurre le famiglie di geni presenti nel loro antenato comune
“Regalatevi la possibilità di aiutare bambini e ragazzi in difficoltà”, dice ai suoi coetanei Giulia Capozzi. “Sentire sulla mia pelle che sto correndo per loro mi dà un’energia che non credevo di avere”, aggiunge Chiara Zoppi. Il volontariato “rende anche la nostra vita più felice”: parola dello psichiatra musicista Emanuele Croppo
“A Foggia il caldo e la solitudine minacciano gli anziani: non lasciamoli soli!”: è l’appello lanciato oggi dall’arcivescovo di Foggia, mons. Giorgio Ferretti, diffuso dalla diocesi.
Audizione per l’associazione Auser, ieri pomeriggio, presso la Commissione Affari sociali della Camera, dove ha sottolineato “l’importanza di questo tema che impatta fortemente nella vita di milioni di famiglie”. Rimarcati tre punti importanti di criticità: identificazione del caregiver, individuazione del soggetto certificante e necessità di una legge quadro
Dopo tre giorni di "pausa" (giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 luglio) per gli eventi concomitanti del Piazzola Live Festival, domenica 28 luglio, come ogni ultima domenica del mese, il “Borgo & Co.” accompagnerà il tradizionale “Mercatino dell’Antiquariato” di Piazzola sul Brenta.
Alla vigilia dell’inizio della terza edizione della Scuola delle arti e dei mestieri della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, abbiamo incontrato il direttore p. Francesco Occhetta e la vicedirettrice Gloria Amaduzzi, per capire meglio una scuola che vuole essere strumento per rivitalizzare attività tradizionali del passato, rilanciandole nel futuro come possibile occasione di lavoro ma anche di sensibilizzazione e responsabilizzazione su mestieri preziosi all’interno di strutture antiche come la basilica vaticana
L'Italia si presenterà all’appuntamento (Parigi, 28 agosto – 8 settembre) con la squadra più numerosa di sempre composta da 140 atlete e atleti che competeranno in 17 discipline: atletica, badminton, canoa, canottaggio, ciclismo, equitazione, judo, nuoto, scherma, sitting volley, sollevamento pesi, taekwondo, tennis in carrozzina, tennistavolo, tiro a segno, tiro con l’arco, triathlon. Pancalli: “Gruppo ambizioso e di talento”
La portavoce del Forum Terzo settore: “Nelle scorse settimane avevamo denunciato il rischio di un disallineamento tra riforma del Terzo settore e riforma dello sport provocato da questa norma, con conseguenti passi indietro sul piano dell’inquadramento dell’attività volontaria e della riduzione di possibili usi impropri dei rimborsi. Ma la nostra richiesta di individuare soluzioni più adeguate non è stata ascoltata”