Una veglia on line per la 54a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali disponibile da sabato 23 maggio, ore 18
Diocesi
Domenica 24 maggio, ore 10 diretta youtube sul canale della Diocesi di Padova e su TV7 Triveneta (canale 12 del digitale terrestre)
È uscito il n. 1/2020 di Studia patavina, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus che è frutto del lavoro di cinque biblisti della rete della Facoltà.
Grazie ai fondi destinati alla Chiesa cattolica, la Caritas diocesana può sostenere oltre quaranta sportelli attivi in 29 vicariati per aiutare i più poveri
Prosegue sabato 23 maggio, l’appuntamento con la preghiera del santo rosario guidata dal vescovo Claudio Cipolla, da diverse chiese e santuari del territorio diocesano dedicati alla Vergine Maria.
Il vescovo Claudio sta compiendo un pellegrinaggio in alcuni santuari della Diocesi, per affidare al Signore – per intercessione di Maria – le lavoratrici e i lavoratori in prima linea nell’emergenza sanitaria o che stanno vivendo un momento di particolare difficoltà
Dopo il decreto che offriva le indicazioni diocesane per la ripresa delle celebrazioni delle messe con la partecipazione dei fedeli, il vescovo Claudio Cipolla ha firmato oggi, martedì 19 maggio, il decreto con le disposizioni (indicazioni e tempi) per la riapertura di strutture e il riavvio di alcune attività.
Di seguito il testo completo del decreto prot. SV 279/2020 (per agevolare la lettura sono state evidenziate in grassetto date e ambiti, ndr)
Prosegue mercoledì 20 maggio, l’appuntamento con la preghiera del santo rosario guidata dal vescovo Claudio Cipolla, da diverse chiese e santuari del territorio diocesano dedicati alla Vergine Maria.
Due anni fa, il 19 maggio, si chiudeva il Sinodo diocesano dei giovani. In una Cattedrale gremita – anche da rappresentanti delle comunità parrocchiali – veniva presentata la Lettera dei giovani alla Chiesa di Padova.
Carissimi catechisti e accompagnatori dei genitori, è trascorso un po’ di tempo dall’ultima volta che ci siamo visti per qualche impegno diocesano o vicariale. Del resto, non è stato facile mantenere i contatti in questi ultimi mesi segnati dalla pandemia: tutti abbiamo provato paura e smarrimento, e come i discepoli del Vangelo «siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa».
In vista dell'estate 2020, l’ufficio di Pastorale dei giovani propone due momenti di formazione e di confronto in video call.
Come sta impattando il Coronavirus in terra di missione? È questa la domanda al cuore dei prossimi "Lunedì della missione", il 18 e 25 maggio, che si terranno in diretta Facebook. Sono organizzati, con l'obiettivo di informare e aprire lo sguardo al mondo, da Ufficio missionario diocesano, Missionari comboniani di Padova e Medici con l'Africa Cuamm.
Trenta giovani di San Bonaventura cantano in video il brano "Resto con te" per sentirsi vicini nonostante la distanza fisica. È stato il loro augurio pasquale alla comunità.
«La socializzazione dei bambini sta regredendo. Dobbiamo occuparcene». «A preoccuparci maggiormente sono i bambini di cinque anni, quelli che stanno concludendo la scuola dell’infanzia senza però completare il ciclo educativo. La fase finale della loro prescolarizzazione di fatto è completamente saltata».