“Raccomandati dall’Oms e dal ministero della Salute, i tamponi molecolari sono il Gold standard della diagnosi. Hanno un’ottima sensibilità e specificità ma tempi tecnici per la risposta piuttosto lunghi: almeno un paio di giorni”, spiega al Sir Roberto Cauda, ordinario di malattie infettive all’Università Cattolica e direttore dell’Unità di malattie infettive del Policlinico Gemelli di Roma, precisando che questi tamponi, “disponibili fin dall’inizio della pandemia, hanno aiutato molto a comprenderne la diffusione” e ancora oggi sono uno dei pilastri delle tre T: test, tracciamento, trattamento.
Idee
Nel suo blog sull'Huffington Post, lo psichiatra parla di “gioventù affetta da autismo emotivo”, riferendosi ai due recenti delitti. Tante le proteste delle famiglie. L'associazione di persone autistiche “Neuropeculiar” scrive una lettera aperta
“Introversione, senso di umiliazione e sadismo sono un mix psicologico micidiale”.
"Le grandi crisi dei corpi intermedi ecclesiali hanno origine nel vuoto spirituale. È quest'ultimo che determina irrilevanza nella politica e nella cultura, non il contrario. La scarsa cura che abbiamo destinato nel tempo alla nostra spiritualità è il punto da cui ripartire". Parla Domenico Delle Foglie, presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl)
Una serie di spunti riflessivi sullo scenario politico con don Giorgio Bozza, docente di Teologia morale alla facoltà teologica del Triveneto e parroco della parrocchia di S. Martino a Ronchi di Casalserugo. Dalle prospettivi post-referendum, segnati da una buona affluenza dei cittadini, al significato delle elezioni regionali in cui, da Zaia ad Emiliano, spicca il "fattore presidente"
Il 9 dicembre 1979 a Recoaro Terme, all’interno del Gran caffè municipale, si tenne il primo congresso di un nuovo partito che, di fatto, si costituì nel gennaio successivo a Padova con il nome di Liga Veneta.
L'importanza di ripartire dai poveri nel tempo dell'incertezza. Riconquistare il lavoro come segno di dignità. La necessità di orientare al futuro gli adolescenti. Più giusto è il titolo del libro del presidente nazionale delle Acli, Roberto Rossini, in cui riflette sul ruolo dei cattolici di fronte alle nuove questioni sociali. La politica deve mettere freno all'eccesso di flessibilità che oggi la nostra economia richiede, non legalizziamo lo sfruttamento del lavoro
Se qualcuno avesse il sospetto che l’acerrimo nemico del nostro oggi, il Covid-19, possa venire da lontano, in termini temporali, avrebbe ragione. La pandemia ha radici assai antiche, e “Spillover” di David Quammen, scritto nel 2012, aveva già previsto scientificamente l’arrivo del Covid. E ci diceva pure come tentare di evitarlo. E oggi? Se cambiamo ce la possiamo fare. Non è un caso che in questo laicissimo libro si parli anche di san Francesco e del suo Cantico in onore della grande madre
Consumo di suolo, cambiamenti climatici e pandemia: un mix micidiale che deve essere sciolto. Ma in che modo affrontare i problemi di una città che subisce l’impatto violento di una crisi ambientale di dimensioni sempre maggiori? Affidandosi alla natura, studiando e utilizzando le leggi che la regolano perché «le città non devono essere in contrapposizione con la natura, ma devono essere degli organismi viventi».
Il Centro Astalli chiede canali umanitari e operazioni europee di ricerca e soccorso in mare. "Chiudere l’Europa aggrava crisi umanitarie e alimenta il traffico e la morte di esseri umani"
La materia delle leggi elettorali è allo stesso tempo una delle più ostiche per l'opinione pubblica e una delle più decisive per il funzionamento di una democrazia.
Un editoriale di Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera dei giorni scorsi sottolinea un problema non nuovo ma sempre attuale: la credibilità e il prestigio sociale dei docenti.
Le “terapie” economiche usate per neutralizzare la prima ondata di Covid non saranno disponibili per la seconda e le eventuali successive.
Sembra ci manchi l’Abc, che parte da due fondamentali: la consapevolezza della propria identità e il rispetto di quella dell’altro.
La criticità del momento storico, può diventare una opportunità di crescita non solo per i ragazzi ma per tutti noi.