L’insegnamento della religione, la cura della psiche sono parte di un difficile cammino che ci porta di nuovo verso la verità del Cristo.
Mosaico
Tra le aree in piena emergenza, spicca il bacino del Po, dove negli ultimi cinquant'anni, si è assistito (peraltro, con un notevole impatto visivo) al progressivo riaffiorare di merci, veicoli o rifiuti abbandonati nel letto del fiume.
Da esperienza di nicchia a risposta al bisogno per le persone disabili e anziane, con la pandemia l’attenzione per questo modello abitativo è aumentata. Le ultime realtà nate, gli investimenti e il commento degli esperti. Inchiesta pubblicata sulla rivista SuperAbile Inail
“Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati”: è il tema della 108ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 25 settembre. “Il loro lavoro, la loro capacità di sacrificio, la loro giovinezza e il loro entusiasmo – si legge nel messaggio del Papa – arricchiscono le comunità che li accolgono”. E qui, a Testaccio, uno dei quartieri più popolari di Roma, nonostante siano stati indegnamente costretti, per anni, ad accamparsi in baracche improvvisate tra la fitta vegetazione spontanea degli argini del Tevere, alcuni ragazzi curdi, con il loro lavoro, hanno restituito alla città un ambiente pulito e vivibile.
"Vorrei dare un mio aiuto attraverso la cosa migliore che riesco a fare". Con la passione e la determinazione dei suoi 23 anni, Irene Mischiari vuole raccontare la storia di alcune donne ucraine scappate dal loro Paese in guerra e arrivate a Sonego, ospiti della parrocchia e della Caritas diocesana nell’ex canonica. In questo periodo in cui tutti parlano e scrivono di Ucraina, l’idea di questo progetto, il suo primo progetto comunicativo
Il grido d'allarme arriva dalla Lombardia ma, almeno per quanto riguarda l'insufficienza degli educatori, è “una questione nazionale”. Intervista a Paolo Cattaneo, che con il Cnca regionale ha denunciato la riduzione delle risorse previste nel bando del comune di Milano: “Per le residenze per care leavers e nuclei mamma-bambino, ribasso rispettivamente di 5 e 10 euro al giorno. Si rischia trasferimento fuori comune o anche fuori regione”
La soddisfazione espressa dalla Lega italiana contro l’epilessia. La presidente, Laura Tassi: “Questa risoluzione pone finalmente l’epilessia in cima alle agende dei governi e dei partner scientifici di ogni paese, fornendo un solido e condiviso punto di partenza globale per dare un reale impulso ai servizi e al finanziamento delle cure”
Con l’iniziativa “Con i soci Coop”, la Cooperativa vuole mettere subito a disposizione delle istituzioni e degli enti del Terzo Settore, in questo complicato momento storico, oltre 200 mila euro delle risorse complessive stanziate, distribuite sulle 51 Zone soci dei territori in cui è presente – dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia – per azioni, progetti, o iniziative per affrontare le nuove situazioni di bisogno
Il grande pedagogista, docente e studioso di fama internazionale, è morto all’età di 82 anni. Aveva dedicato la sua vita alla pedagogia speciale, orientando il nostro paese verso la valorizzazione delle persone con disabilità in un’ottica di inclusione
Appello perché la proposta di legge sia bloccata in Commissione bilancio. Il vicepresidente della ong Alessandro Bertani: "Lo stato non sia irresponsabile"
Aumenta il numero di persone che chiede aiuti alimentari, ma crescono anche i costi di gestione della solidarietà. Al via la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi Donare di gusto #WeCareTogether. “Non possiamo escludere un ulteriore aumento della povertà”
L’associazione condivide il Progetto di “Coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull’invecchiamento attivo” e la sua “Bozza di raccomandazioni”, presentato oggi a Roma. Ma ritiene che ritiene che tali raccomandazioni debbano diventare parte strutturante la Legge nazionale per l’invecchiamento attivo e delle leggi regionali
Sesto Quaderno di Ossfor sui servizi di assistenza domiciliare integrata. L’indagine svolta con la collaborazione dei responsabili dei Coordinamenti regionali malattie rare, dei pazienti e delle relative associazioni. Nel 2020, 10.762 malati rari hanno ricevuto l’assistenza domiciliare, dato in crescita rispetto al periodo pre-pandemico
La campagna di sensibilizzazione e vaccinazione ha coinvolto il personale del Dipartimento di Emergenza, accettazione e Pediatria generale dell’Ospedale Pediatrico con l’aiuto degli autisti volontari dell’Associazione Bambino Gesù
Per festeggiare l’importante anniversario lanciato un concorso internazionale intitolato “La poesia è una lettera d’amore indirizzata al mondo”. Hanno partecipato ragazzi dall’Africa (Repubblica Democratica del Congo, Sierra Leone, Camerun, Etiopia, Uganda e Togo), dall’Asia (Filippine, India, Indonesia e Myanmar), dall’America Latina (Bolivia e Brasile) e dall’Europa (Albania e Italia), in vari idiomi (albanese, arabo, bahasa, birmano, francese, inglese, italiano, kako, portoghese, swahili, tagalog e tamil)