Troppe le difficoltà nel gestire gli adempimenti introdotti con la Riforma del terzo settore. Il Csv di Padova e Rovigo: “In quest’anno le associazioni che hanno deciso di non procedere sono 180 e altre bloccheranno la procedura di trasmigrazione al Registro unico”
Mosaico
A Roma il convegno per la Giornata internazionale dei bambini scomparsi. Nel 2021 sono state rilevate oltre 17.000 denunce, 8.833 riguardano minori ancora da ritrovare. Moltissimi sono bambini migranti. I rischi della crisi ucraina
I dati di uno studio diffuso in occasione della Festa dell'educazione alimentare della Pace, in corso a Roma: l'82% degli italiani sogna per i propri figli un'estate in campagna
La denuncia di Cnca Lombardia, dopo l'ultimo bando “residenzialità minori” del Comune: “Le tariffe non permettono di rispondere in maniera adeguata ai bisogni di minori e famiglie accolti. Così si sottraggono 590 posti di accoglienza (in 147 strutture), ad un sistema già insufficiente”
Sono aperte le iscrizioni sul sito cistoaffare fatica.it per il servizio gratuito al territorio proposto ai ragazzi dai 14 ai 19 anni: una settimana d’estate trascorsa tra attività e proposte per “sporcarsi le mani” per i luoghi in cui si vive e renderli migliori, ma anche per conoscere nuove persone e stringere amicizie.
Alla Pescheria vecchia di Este dal 2 al 5 giugno viene allestita la mostra “Non chiamatemi morbo” per dare una visione differente della malattia
Il giornalista Ivan Grozny Compasso, che recentemente ha firmato alcuni reportage anche per la Difesa, presenta il suo nuovo documentario, realizzato in collaborazione con Francesca Campanini, War is not Over con le testimonianze da Siria, Iraq, Turchia, Libano e lungo la rotta balcanica, raccolte dal 2014 a oggi durante la guerra all’Isis.
Vicenza ha raggiunto un traguardo importante di recente, perché è risultata città finalista fra le prime dieci del bando di Capitale italiana della cultura 2024: un grande risultato ottenuto con la consapevolezza che Vicenza, con il suo territorio, rimane un unicum di bellezza e potenzialità.
Casa Santa Chiara continua la campagna per sensibilizzare sulle cure palliative: finora sono state oltre 20 mila le mattonelle di coperta donate
La Regione Veneto è capofila del progetto “Promozione della partecipazione attiva degli immigrati”, all’interno di Impact Veneto, acronimo di Integrazione dei migranti con politiche e azioni coprogettate sul territorio.
Giovedì 2 giugno al comunale di Vicenza gemellaggio tra musicisti cittadini e artisti ucraini. Lʼ11 giugno allʼOlimpico Antonella Ruggiero in concerto
Giugno e luglio 2022 potrebbero rivelarsi ricchi di sorprese per i contribuenti, perché sono in arrivo su pensioni e stipendi importanti rimborsi.
Motivazioni e partecipazione devono essere le due leve per essere, come aclisti, testimoni. L’invito è a ricominciare come circoli partecipando all’evento Uniti per la pace del 1° giugno a Padova, manifestando contro le guerre e chiedendo un nuovo modello di sviluppo
Venerdì 27 maggio alle ore 21 nella sala teatrale della parrocchia della Sacra Famiglia a Padova è in programma un reading organizzato dalla Federazione anziani e pensionati (Fap) Acli di Padova, in collaborazione con Acli arte e spettacolo Padova e la partecipazione dei corsisti del progetto “Quante belle storie”. Durante l’evento vengono letti gli incipit di alcuni dei libri più amati e noti della letteratura universale, da Dostoevskij a Palazzeschi, da Pennac a Primo Levi passando per Isabel Allende, Salinger e tanti altri ancora. La lettura è allietata dalla musica di Robert Antony Jameson alla batteria e Marina Canepero alla fisarmonica.
Cicap fest 2022. Torna a Padova da venerdì 3 a domenica 5 giugno la kermesse che con i suoi oltre 120 incontri richiamerà nella città del Santo scienziati, ricercatori, studiosi e divulgatori da tutto il mondo e un nutrito pubblico per interrogarsi sul mondo che verrà