Intervento approvato dalla Giunta in attuazione del Fondo regionale disabili 2021. Si tratta di finanziare misure individuali di affiancamento tecnico. I destinatari saranno individuati dagli uffici del collocamento mirato
Mosaico
Torna in presenza e lo fa dalla prestigiosa sede dell’Istituto dei Ciechi di Milano il più grande evento italiano gratuito sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali promosso insieme all’Uici nazionale
Accade a Elena Improta, mamma di Mario, 32 anni, gravemente disabile. Nel 1996 aveva fatto causa, chiedendo il risarcimento per i danni subiti dal figlio al momento del parto. La sentenza della corte d'appello pochi giorni fa: causa respinta e condanna a pagare le spese processuali. Lettera a Mattarella, Draghi e Cartabia
Lo dice il 4° Rapporto "Illuminare le Periferie", realizzato da Cospe, Osservatorio di Pavia, Fnsi e Usigrai. Nel 2021 ampio spazio alla pandemia da Covid 19 ma anche alla politica americana e alla crisi in Afghanistan
Un’indagine nazionale campionaria di Ismu fornisce, per la prima volta, un quadro sulla condizione e sui bisogni dei cosiddetti msna in ambito scolastico-formativo. Il 72,4% del totale frequenta corsi di alfabetizzazione linguistica, il 24,4% è inserito nel secondo ciclo di istruzione, il 17,2% è inserito in istituzioni scolastiche del primo ciclo
Un articolato sistema di servizi. Il Civitas vitae si sviluppa intorno al parco aperto anche al quartiere: oltre alle strutture per gli anziani è un vero centro che sviluppa la socialità
Compie trent’anni il Civitas vitae Angelo Ferro alla Mandria, voluto dalla Fondazione Oic per generare “valore sociale”
Sabato 21 maggio riparte la rassegna “Opv families&kids” con cinque nuovi concerti dell’Orchestra di Padova e del Veneto che mette in musica alcune delle più celebri pagine della letteratura per l’infanzia e le dedica a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni.
Al cinema Corallo di Monselice le agenzie educative del territorio e alcune istituzioni si sono confrontate sulla dipendenza tra gli adolescenti
Gruppo Messaggero di sant’Antonio Il valdobbiadenese padre Massimiliano Patassini è il nuovo direttore responsabile delle sei riviste edite nel mondo. Carta e digitale, nella sua visione, si completano a vicenda per formare e informare lettori, anche in diverse direzioni
La pace è un moto, non uno status. Nel linguaggio comune tendiamo ad associare il concetto di pace a quello di calma e tranquillità.
«È necessario rimettere al centro un’educazione che sappia prestare attenzione insieme ai diritti delle persone, della comunità locale e internazionale considerando fondamentale la capacità di vivere insieme, sviluppando la comprensione degli altri e della loro storia e valori, creando su questa base un nuovo spirito che, cosciente della nostra crescente interdipendenza e dalla comune analisi dei rischi e delle sfide del Mfuturo, possa indurre l’umanità ad attuare progetti comuni e ad affrontare i conflitti in maniera intelligente e pacifica».
Testimonianze, interviste e scrittura Dopo la formazione sulla metodologia dell’intervista, gli studenti hanno prodotto 240 originali biografie
World social agenda 2017-2022 Si chiude un intenso lavoro di 5 anni
Agenda 2030. Sebbene le Nazioni Unite siano nate per realizzare una Storia di pace, la pace è inserita per la prima volta come obiettivo esplicito