Cittadinanzattiva: "Cci si è fatti cogliere impreparati sulla gestione della pandemia nella scuola". E chiede, tra l'altro, a governo e ministero punti vaccinali presso le scuole, Ffp2 per tutto il personale e gli studenti, investimenti sui sistemi di aerazione
Mosaico
Don Gianluca Mangeri, medico oncologo e sacerdote diocesano cappellano dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia, ha raccolto nel volume "L’oro nelle cicatrici. In corsia ho imparato a ricevere" (Compagnia editoriale Aliberti) l'esperienza vissuta durante la seconda e terza ondata della pandemia nelle stanze in cui è stato accanto ai malati, di ogni età, condizione sociale, etnica e religiosa: "Ogni giorno metto al collo la mia croce bianca e, con le dovute protezioni, li visito uno ad uno. Le storie sono il racconto dei volti incontrati. Tanti e diversissimi. Malati credenti e non credenti, cristiani e di altre religioni. Volti ansimanti accomunati dalla ricerca di ossigeno e tenerezza, di acqua e di carezze"
Non tutti i pianeti hanno una stella madre cui legarsi in un'orbita regolare. Alcuni, infatti, sono corpi spaziali erranti, detti "pianeti interstellari o orfani".
In Nigeria faceva il fotografo, da due anni è un venditore di “Zebra.”, il giornale di strada finanziato in Alto Adige dall’Oew, Organizzazione per un mondo solidale.
Proprio la pandemia di Covid-19 ha dato la spinta verso l’alto forse più importante al commercio agroalimentare on line.
Tolkien non è un inventore di favole per bambini, anche perché la favolistica classica, che riduceva gli animali a copie parlanti degli uomini, gli dava un certo fastidio.
Parlare lebbra oggi sembra anacronistico, un salto fuori dal tempo che ci spinge a scavare nelle pieghe della storia fino a riemergere in qualche passo della Bibbia o in racconti medioevali (basti pensare alla conversione di San Francesco). Eppure c’è chi si impegna per portare avanti instancabilmente il messaggio del giornalista e poeta francese Raoul Follereau perché la lebbra e, soprattutto, lo stigma dell’emarginazione non sono affatto sconfitti. È il caso di Aifo, l’Associazione italiana amici di Raoul Follereau, unica Ong italiana partner dell’Organizzazione mondiale della sanità, che proprio quest’anno festeggia i 60 anni dalla sua fondazione
Rassegna stampa dei giornali, recensione di libri e di testi di canzoni, ma anche lettura di guide turistiche per elaborare nuove proposte per scoprire la città. Si chiama “Idee per la mente” ed è il nuovo progetto dell’associazione d’Idee: “L’obiettivo è di capire meglio la realtà che c’è intorno”
Il progetto nasce da un’idea della dottoressa Marisa Roncati con il producer Giangi Cappai e il sostegno della Fondazione Elisabetta Sgarbi. Online il video con le semplici mosse di detersione contro virus e batteri adatte a essere insegnate anche ai bambini
Il presidente, Daniele Lorenzi: “L’Istat ha censito circa 120 mila organizzazioni non profit attive in questo ambito con un numero di lavoratori pari a 220 mila persone ed entrate di circa 6 miliardi di euro l’anno. Urgente avere risposte chiare”. Le richieste di Arci al Governo
La Caritas della diocesi di Roma chiede un tavolo istituzionale di confronto e di conciliazione presso la Prefettura di Roma per una moratoria di sei mesi per gli oltre 4 mila sfratti esecutivi nella Capitale.
Circa 1700 in positivi nell’ultima settimana: 876 tra gli agenti penitenziari, 48 del personale amministrativo e 804 tra i detenuti, Di Giacomo (Spp): “Sono solo dati parziali. Subito open day di vaccinazione nelle carceri”. De Fazio (Uilpa Pp): “Si aggiorni il protocollo sanitario e intervenga il Governo”
Entra in vigore il decreto 40/2021 sulle norme di comportamento degli utenti delle aree sciabili, fortemente voluto dalla onlus “Il sorriso di Matilde”. Tra le novità, l’obbligo del casco, criteri generali di comportamento e rafforzamento dell'attività di vigilanza
Sara Bonanno, mamma caregiver di Simone, chiede una deroga al decreto n. 229 per i fragilissimi: “Pazienti immunocompromessi che necessitano di assistenza domiciliare subiscono manovre spesso invasive, in cui non è possibile mantenere la distanza. Per loro restino valide le misure di protezione che non valgono più per tutti gli altri contesti”
I lavoratori delle piattaforme digitali garantiscono la consegna dei pasti a domicilio a milioni di italiani che non possono uscire da casa tra coloro che sono contagiati e sono in isolamento e quanti hanno avuto contatti a rischio, per un...